Cena di beneficenza di Filippo Cogliandro a favore del restauro della statua di San Martino

locandinaCena di beneficenza di Filippo Cogliandro a favore del restauro
della statua di San Martino
Città Metropolitana

Nell’ambito degli eventi della Città Metropolitana il Comune di Terranova Sappio Minulo si è posto il progetto del restauro alla Statua di San Martino.
Filippo Cogliandro. Il 2 febbraio ho avuto il piacere di realizzare una Cena di Beneficenza il cui ricavato è stato interamente devoluto per l’intervento di restauro della statua di San Martino, Patrono di Terranova Sappo Minulio, simbolo di fede e cultura, donata dalla famiglia Citroni al Comune, per preservare il legame tra la storia di Terranova e il suo Patrono. Questa occasione di convivialità è stata quindi un momento di condivisione e partecipazione attiva per la rinascita di Terranova Sappo Minulio. L’evento ha avuto un grande successo con la partecipazione di numerosi ospiti che ringrazio per contribuire e sostenere insieme il recupero di uno dei tanti beni che costituiscono il patrimonio storico e artistico della nostra Città Metropolitana.
Un evento che è stato un vero sogno, quello di Filippo Cogliandro, che si mette sempre in gioco a favore degli sfortunati, degli umili e della sua terra, magnifica, che celebra tutti i giorni con il suo talento, le sue mani, il suo cuore.
Impegno sociale, amore per la cultura e l’arte in ogni loro forma. Una nuova iniziativa di Chef Filippo Cogliandro che va in questa direzione, aggiungendosi al novero delle sue azioni a favore della collettività.
A beneficiarne, questa volta, sarà lo splendido centro di Terranova Sappo Minulio, amministrata con grande passione dal Sindaco Ettore Tigani e da tutta l’Amministrazione municipale, al quale Cogliandro è legato da una sinergia solida e fattiva che ha portato alla realizzazione di tanti eventi, come il pranzo per Sas Principe Carlo Alberto di Monaco e la promozione della prugna, prodotto identitario del territorio terranovese.
STATUA DI SAN MARTINOSi tratta di una cena di beneficenza il cui ricavato andrà interamente devoluto per l’intervento di restauro della statua di San Martino, Patrono della cittadina della Piana. Sarà lo stesso Chef Cogliandro a donare l’intera cena per finanziare il recupero di uno dei tanti beni che costituiscono il patrimonio storico e artistico della nostra Città Metropolitana. La statua di San Martino, simbolo millenario di fede e cultura, ha bisogno di un intervento di restauro urgente per tornare al suo antico splendore. La famiglia Citroni, custode amorevole di questa preziosa opera d’arte religiosa, ha recentemente donato la statua al Comune, evidenziando l’importanza di preservare il legame tra la storia di Terranova e il suo patrono. La Cena di Beneficenza organizzata da Filippo Cogliandro, che si è tenuta il 2
febbraio presso l’A Accademia Gourmet di Reggio Calabria, non è solo un’occasione per gustare prelibatezze culinarie, ma rappresenta un gesto di sensibilità verso una comunità che si impegna attivamente per la conservazione delle proprie radici.
L’invito si estende a tutta la comunità terranovese e non solo. Chef Cogliandro apre le porte della sua Accademia non solo agli amanti della buona cucina, ma anche a coloro che desiderano contribuire a una causa di grande rilevanza per la città. La Cena di Beneficenza diventa, quindi, un momento di condivisione e partecipazione attiva per la rinascita di Terranova Sappo Minulio. Le iniziative che uniscono l’arte culinaria e la solidarietà dimostrano come la
passione per il cibo possa diventare un potente veicolo per il cambiamento sociale. “Chef Filippo Cogliandro, attraverso la sua generosità – ha affermato il sindaco Tigani – offre un contributo tangibile alla conservazione del patrimonio culturale di Terranova, incoraggiando la comunità a prendere parte attiva nella salvaguardia delle proprie tradizioni”. La Cena di Beneficenza del 2 febbraio diventa così un momento di gioia e impegno, dove il piacere della tavola si fonde con la consapevolezza di contribuire
a un progetto che avrà un impatto duraturo sulla storia e l’identità di Terranova Sappo Minulio.
Un sentito ringraziamento va anche a Luciano Tigani, apprezzato artista polistenese, e a Maria Morgante, di Rosarno, anch’essa stimata artista, che hanno deciso di donare due delle loro splendide opere.
Per Tigani si tratta di “Tra le onde”, 50×60 olio su tela del 2023, e per Morgante di “Monna Lisa di Leonardo Da Vinci – Pagine scolpite”, originale opera realizzata intagliando le pagine di un libro.
Entrambe le opere verranno estratte nel corso della cena tra quanti avranno acquistato il biglietto per parteciparvi.
Ristorante L’Accademia
Via Largo Cristoforo Colombo, 6, 89125 Reggio Calabria RC
Telefono: 0965 312968

Dipingere l eros Personale di Emmanuela Zavattaro all’Accademia Art Gallery

7Dipingere l eros Personale di Emmanuela Zavattaro  all’Accademia Art Gallery
Reggio Calabria 25/08 – 25/10
Art Director Elmar Elisabetta Marcianò

Emmanuela Zavattaro, una giovane artista di Biella la cui vocazione da l’imprinting che sfocia nella realizzazione di un sogno,  e, grazie alla sua ricerca, si sta imponendo nello scenario nazionale dell’arte.
Dotata di grande senso del colore e di una spiccata predisposizione alla forma, la Zavattaro compie una ricerca estetica sofisticata ed elegante. Le sue figure che “mimano” l’amplesso dell’amore nel più ampio significato del termine occupano lo spazio senza arroganza, ma si impongono agli occhi del pubblico che ne resta ipnotizzato.
LOCANDINAPer il ciclo grandi mostre e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria assessore alla cultura e turismo Irene Calabró, l’Accademia Art Gallery ospita una importante personale dell’artista dal 25 agosto al 25 ottobre.
Il vernissage si è tenuto il 25 agosto a partire dalle 19.00 alla presenza dell’artista, art director della mostra Elmar Elisabetta Marcianò.
Emmanuela Zavattaro è un’ artista poliedrica, curiosa e per natura sognatrice.  Ha scoperto di avere capacità espressive nel campo della pittura pochi anni fa, nel 2014 in seguito ad un incidente che l’ha costretta ad una lunga immobilità. Il destino, bloccandola a letto, le ha aperto un mondo nuovo, Emmanuela, per vincere la sofferenza, proprio nel periodo di immobilità, ha iniziato a dipingere. Ed è stata una rivelazione! Prima di tutto per lei stessa. Si è scoperta vivace nella conduzione del disegno ed esperta nella scelta dei colori.
Prima l’incredulità, poi la consapevolezza. Così… per caso, aiutata dalla sua curiosità. 5Concepisce il dipinto soprattutto come espressione della propria ricerca interiore, del proprio essere donna in relazione con l’altro e col mondo. La sua pittura è ricerca di luce nel buio, attraverso i suoi quadri vuole esprimere un importante messaggio  dove il colore annuncia amore, rispetto, fratellanza e fiducia. Ha esposto in diverse gallerie in tutta Italia e anche all’estero (Hamburg, New York, San Pietroburgo e Londra). Ha partecipato a importanti fiere d’arte quali Paratissima e Arte Padova.
Volti di donne, su cartone e su tela, dove l’eclettica artista mostra l’anima della modella, le sue emozioni, il sorriso, usa pennelli ma anche spugne, polvere di vetro, sabbia, colla al vinile, polvere di caffè, ricerca di materiali insoliti.
Le opere dell’artista italiana Emmanuela Zavattaro, esprimono magnificamente lo spettro delle emozioni della vita: dolore, rabbia, felicità, sono indagini sull’animo umano, l’oscurità e la luce, percorsi paralleli che si intrecciano in ognuno di noi, motore della vita. Sperimentando con materiali e tecniche, le sue opere vanno dai colori vivaci, potenti, figure piene di movimento ed emozione che si connettono immediatamente con 4(2)il pubblico.
Ufficio stampa Cristina Vannuzzi Landini
Comunicazione social Patrizia Sorrentino
Art director @elmarelisabetta
Grafiche Cinzia Erdas
videomaker dome.pec.filmmaker
Vincenzo Maria Romeo

Il magico colore di Antonio Nicolò “Astra”

LOCANDINAIl magico colore di Antonio Nicolò “Astra”
Personale dell’artista all’Accademia Art Gallery
Reggio Calabria, 6 maggio – 27 giugno

Essenziale, potente il reggino Antonio Nicolò è artista raffinato tutto proteso ad indagare il colore e l’essenza della forma.
Dal 6 maggio al 27 Giugno l’Artista è presente all’Accademia Art Gallery di Filippo Cogliandro con la sua personale curata da Elmar Elisabetta Marcianò.
Arte e cibo hanno sempre costituito un connubio importante e reciprocamente costruttivo. Un’artista si mostra attraverso diversi linguaggi che vanno da quelli del corpo al costume passando per la pittura e le arti figurative, spesso messi in relazione 43con la costruzione di installazioni e performance abbinate al cibo, legate dalla fantasia.
E così l’artista, come lo chef, crea nuovi stili attingendo, con la fantasia e la memoria,  a culture diverse, combinando colori, osando abbinamenti differenti, sperimentando nuovi linguaggi. In bilico tra tradizione e modernità ogni opera ogni piatto, ogni ricetta hanno  forme nuove che ci permetteno di vedere la nostra quotidianità con occhi diversi. Sempre diversi. Sempre curiosi. Perché essere curiosi di conoscere e sperimentare è il fulcro della nostra esistenza.
La ricerca dell’artista Antonio Nicolò insiste sull’opera astratta elevandola a “profili” di altissima espressione informale; ne risulta così una pittura alter – ego del concreto non avversa alla realtà, ma essa stessa realtà definita appena lì al confine di grandi, ampie stesure di colore. Non è, perciò quella di Nicolò, una pittura che suggerisce l’idea, ma l’idea stessa accaduta in qualche passato che si fa, infine, proiezione di tanti possibili futuri, tanti quanti se ne possono intuire in quelle grandi distese di materia colorata. C’è così in essa una solennità del dipingere che offre pasti e impasti violenti e contrastanti o leggeri e soavi.
Grandi impronte guadagnate dalla materia cupa del colore si offrono allo sguardo con vigorosa forza di stesura determinando vaste superfici attraverso una concentrazione cromatica sempre maggiore in cui il rosso, il giallo e in nero dominano lucidi e irradianti. L’opera che ne risulta è sfrenata e intemperante per l’utilizzo di colori saturi e del pigmento steso con la spatola che cattura la luce accentuandone il suo emergere. Toni 2gialli e aranciati espressione della potenza luminosa e il blu più profondo per “velare” l’istinto. Il colore pare respirare sulla tela e prendere forma man mano che la mano dell’artista procede forte e sicura.
Dunque, energia di massa in sintonia con la resa di uno spazio pulsante in cui il coinvolgimento sensoriale è totale, l’empatia sedotta e conquistata dalla forza cromatica e dalla gestualità segnica che rivendica il proprio ruolo e costruisce una trama di “tocchi” che si offrono alla luce senza rinunciare a ritmi eleganti e colmi di silenzio.
L’Artista Antonio Nicolò.
Il dott. Antonio Nicolo’ è un affermato professionista reggino, medico anatomopatologo con la passione per la pittura e la scrittura dove esprime il suo interesse per l’analisi storico-mitologica greca con particolare riguardo ai poemi Omerici.
Il dottore Nicolo’ da anni si presenta nel panorama della cultura calabrese creando stupore ed attesa poiché i suoi campi di interesse riguardano da sempre le arti che si integrano tra parola ed immagine.
Non è un caso infatti che Nicolo’, come artista e scrittore, si sia occupato del viaggio interiore dell’uomo contemporaneo alla ricerca di quella radice antropologica e soprattutto esperenziale, dimostrando come la matrice magno – greca è per Nicolo’ una strada che da anni lo porta alla lettura di testi antichi ed ad una attualizzazione della storia nei suoi corsi e ricorsi.

Writer: Elmar Elisabetta Marcianò
L’A Gourmet L’Accademia Art Gallery
Via Largo Cristoforo Colombo, 6
89125 – Reggio Calabria

 

Dal Web Telescope alle opere cosmiche di Mario Vespasiani: arte e scienza verso l’infinito.

image (1)Dal Web Telescope alle opere cosmiche di Mario Vespasiani: arte e scienza verso l’infinito.

Dal lancio in orbita del Webb Telescope alle visioni di Mario Vespasiani:
arte e scienza rivolgono lo sguardo verso l’infinito.

In due date simboliche di fine 2021 – nel solstizio d’inverno e nel giorno di Natale – sono avvenuti due eventi particolarmente significativi e colmi di aspettative, che da sponde apparentemente opposte proveranno a rispondere ai grandi interrogativi dell’umanità: riguardo al senso di infinito, sulla presenza di altre forme di vita nell’universo e sulla possibilità di spingere lo sguardo oltremisura.

Da un lato l’arte visionaria, dall’altro la più alta tecnologia applicata all’astronomia: da una parte Mario Vespasiani che con le sue ricerche non è una novità a sondare i più svariati ambiti del sapere, dall’altra una collaborazione di primissimo livello tra la NASA, l’ESA Agenzia Spaziale Europea e la CSA canadese, per la costruzione del WEBB Telescope (JWST).

DSC02876Il 21 dicembre con la presentazione in rete del video che introduce il progetto M-Ethereum, Mario Vespasiani ha svelato l’anteprima di tale evento che è composto da stelle tridimensionali, da un telescopio (Encounter) motorizzato e da un rover (Enoch) telecomandato a distanza, le cui immagini riportate costituiranno la mostra insieme ad opere su tela e su carta. Un lavoro nato dall’osservazione dello spazio come della propria interiorità, che si è sviluppato progressivamente, come una conquista di una certa consapevolezza e della capacità intuitiva di raggiungere distanze siderali.

Pochi giorni dopo, il 25 dicembre dalla Guyana francese è decollato il James Webb Space Telescope, vanto dell’astronomia mondiale, dalle cifre impressionanti: venticinque anni di lavoro, mille persone coinvolte per un investimento di dieci miliardi di dollari. Con una missione da compiere ancor più ambiziosa, far luce sulle prime stelle dell’universo e perlustrare il cosmo alla ricerca di forme di vita. Il WEBB ora in viaggio, percorrerà nell’arco di un mese 1,5 milioni di chilometri dalla terra, fino a stabilirsi nel punto di Lagrange L2, un’area di maggiore stabilità che gli consentirà di operare con pochissimo carburante.

IMG_5850..Le opere di Mario Vespasiani nel corso del tempo hanno costantemente sorpreso per innovazione e tecnica progettuale come per l’originalità dei contenuti, capaci di orientare l’attenzione verso soluzioni dai riferimenti complessi, ma intuitive nella comprensione: passando dal cosmo agli abissi, dal concetto di anima all’inconscio, da stili inediti a quella sua tipica forma di linguaggio in continua evoluzione. Ora col progetto M-Ethereum è come se fossimo chiamati dall’artista a seguire questo viaggio dimensionale che piega lo spazio- tempo, che inarca la memoria verso un approdo non accessibile solo con i sensi esteriori.

Se i materiali e la geometria in Vespasiani hanno avuto spesso un ruolo di primo piano, nella struttura del WEBB Telescope già ad un veloce sguardo risultano emblematici: diciotto pannelli esagonali, composti da berillio placcato in oro, che con un rimando agli alveari, lo fanno sembrare quasi più un astronave che un telescopio, dalle superfici riflettenti – oro sopra e cromata sotto, dov’è collocato uno scudo termico dell’ampiezza di un campo da tennis – per spingersi ad osservare i corpi celesti a miliardi di anni luce da noi, apparsi durante la formazione dell’universo 13,8 miliardi di anni fa.

IMG_6975.A differenza del telescopio Hubble, posizionato a 530 km di distanza, che in trent’anni di servizio ha permesso l’osservazione di galassie, nebulose e buchi neri, il WEBB sarà collocato molto più lontano e non potrà ricevere alcuna manutenzione, ma entrambi, essendo posizionati in orbita, non subiranno la distorsione di immagine causata dell’atmosfera terreste. Tra circa un mese il WEBB Telescope raggiungerà il punto Lagrange L2 dal quale potrà scandagliare il cielo in modo accurato. Una zona d’osservazione ottimale perchè si tratta di un’area dove l’attrazione gravitazionale della terra e del sole si annullano a vicenda, permettendogli di rimanere stabile all’interno del sistema solare.

L’osservazione è all’infrarosso, perché la luce prodotta da quelle antiche stelle è stata “dilatata” nel tempo a causa del loro allontanamento e oggi si possono scorgere solo grazie a tale lunghezza d’onda. Ottimale anche per lo studio dei pianeti extra-solari, per operare nell’infrarosso il telescopio dovrà essere molto freddo e perciò, una volta arrivato a destinazione, dispiegherà un “ombrello” gigante per proteggersi dalle radiazioni solari. Ci potrà raccontare in che modo le galassie siano cambiate nel corso del tempo e dirci di più su materia ed energia oscura. Sarà perfino possibile cogliere la formazione di stelle e pianeti in atto, scrutando le nebulose avvolte da polvere e gas per capire cosa succede al loro interno nel momento di genesi.

IMG_6826Le opere di Mario Vespasiani si pongono l’obiettivo di fissare nello sguardo già ora quegli scenari futuri, in quanto sia l’arte che la mistica, hanno sempre avuto la facoltà di aprire all’uomo il senso della percezione dello smisurato, come dell’infinitamente piccolo. Ecco perchè non è azzardato dire che arti e scienze possano andare di pari passo, per sostenersi e incoraggiarsi durante un cammino che vede l’uomo nuovo, non più egoico e bellico, ma curioso e generoso, come lo è la ricerca e lo spirito dell’artista.

Mentre il mondo sembra preso da tutt’altre tematiche, da urgenze da cui pare non voler uscire, è gratificante constatare che in diverse zone del nostro pianeta terra, pur nella diversità dei linguaggi e degli obiettivi, ci siano delle persone che lavorano per l’evoluzione della conoscenza esterna e tecnologica, come di quella insondabile e intima, quale è quella dell’anima. Nella certezza che in un prossimo futuro possano vivere non come entità separate e ben distinte, ma come un unico organismo che vibra in armonia con l’universo, col quale non vorranno solo fare esperienza, ma soprattutto unirsi.

Pubblicato in Arte

Davide Cufaro Petroni e la sua Istanbul Spazio Art d’Or a Bari

sergı1Davide Cufaro Petroni e la sua Istanbul Spazio Art d’Or a Bari

Dal 4 dicembre 2021 fino all’8 gennaio 2022

Un nuovo prestigioso appuntamento nel mese di dicembre con l’ Arte allo Spazio Art d’Or (Galleria Multimediale del Made in Italy) diventato ormai un punto di riferimento esclusivo per la città di Bari. L’affascinante scrigno del bello, location di eventi, di brand ed eccellenze esclusivo dove, in questi mesi, si sono avvicendati grandi nomi della Moda, dell’Arte e del Design, luogo ormai ambito da tutti coloro che desiderano fare conoscere le proprie creazioni.
Il prossimo appuntamento è con l’Artista Davide Cufaro Petroni … e Istanbul.
A Bari per presentare la sua mostra viene introdotto dal capo redattore di Affari Italiani il 129524843_1660400744131290_8979449016241511979_onoto giornalista Antonio V.Gelormini, la Mostra è a cura di Guido e Marina Corazziari fondatori dello Spazio Art d’Or.
La mostra è una narrazione romantica di Istambul, un tour virtuale in un luogo surreale, scene di vita che sembrano un gioco, rallegrate dal misterioso e frenetico roteare del ballo cosmico dei Dervisci danzanti, un rifugio in cui creare un mondo tutto suo carico di un mistero invisibile dove musica, voce e movimenti diventano un’unica vibrazione, il danzatore roteante diventa parte del tutto, si allontana dalle cose terrene e si immerge nella divinità e lo spettatore viene ipnotizzato dall’armonia melodiosa della danza e partecipa a un viaggio mistico che crea una spirale di comunicazione tra cielo e terra.

Titolo della mostra:
Dervisci rotanti“My Name is East, My Name is West”
Istanbul gateway to Heaven

Ridefinire gli spazi, rimodulare il tempo, “My Name is East, My Name is West” è un’opera che si ripropone di affrontare la millenaria dicotomia fra l’Est e l’Ovest di Istanbul, porta fra due mondi, laboratorio a cielo aperto di culture. Ho fissato per così tante volte i suoi contorni, i suoi mille profili, che adesso i miei ricordi sembrano filtrati attraverso di essi, come se fossero sogni realmente accaduti.
I suoi abitanti assorbono, bisognosi, una felicità quotidiana, riconoscendosi nelle curve della Grande Città e, come ansiosi e trepidanti, attendono il sollievo derivante dalla sua astrazione e simmetria, unendo questa complessa dualità, una volta nota al mondo FA78gZGWQAMU8WYsotto il nome di Costantinopoli. Ogni singolo cittadino ha messo insieme ogni dettaglio e memoria personale, concernente la Città, solamente basandosi sul proprio istinto, al fine di sottolineare l’indissolubile legame esistente fra Istanbul ed i suoi residenti.
L’esperienza della Città, al tempo stesso frammentata e fluida, senza un centro, essendo al centro di sé stessa, fuggendo via da definizioni e costrizioni concettuali, come il Bosforo, sorgente perenne di speranza ed ottimismo, che offre salute e buon auspicio alla propria popolazione. La dicotomia fra l’Est e l’Ovest: l’essere “al centro” per catturarne l’essenza, rimanendone in bilico “ai margini”, per conservare un costante, anche se precario, punto di vista. Come un sole sorgente dalla fitta nebbia FA78gZJXMAQFQ3Wdel mattino, riconoscibile da decine di miglia di distanza, Istanbul ha rappresentato un porto sicuro per tutti i naviganti che hanno perso la propria rotta.
Essa ha nuotato attraverso i secoli della storia per venirci a testimoniare lo splendore che l’umanità  è stata un tempo capace di creare, con l’inconsapevolezza del futuro, concedendo il privilegio di una sincera osservazione a coloro i quali, con il cuore e la mente aperti, liberi da qualsivoglia pregiudizio culturale, fossero curiosi di apprezzare le sue ombre e colori, le sue perenni brezze primaverili e le sue rive.
La meraviglia di navigare su e giù per le rive del Bosforo è di percepire il contrasto fra la libertà e la forza di un mare profondo, sicuro e dinamico, mentre ci si muove all’interno di una città ampia, antica ed al contempo negligente.
Se un giorno nefasto il cielo fosse caduto, le colline di Istanbul lo avrebbero sorretto senza defraudare i suoi abitanti del sapore della beautitudine di un’impacciata utopia celeste. In precario equilibrio, fra sogno e realtà, facendo della sua non – appartenenza, FA78gZRXoAgoaZel’essenza di una vita, proprio qui, fra l’etereo ed il concreto, fra un passato incurabile e sete di futuro, sottile filo di seta che tiene uniti due mondi che non potrebbero esistere l’uno senza l’altro, Istanbul rappresenta l’ultimo passo prima di un precipizio profondo, verso un aldilà di non – luoghi e coscienze ancora da raccontare.
Come il Semazen (dervish), durante i suoi rituali, roteando sempre più vorticosamente, si abbandona gradualmente alla meraviglia di una nuova dimensione, ove oggetti e visioni si confondono, sperimentando una nuova pratica di estasi dell’animo, così gli abitanti di Istanbul tentano il loro sacro equilibrio danzando fra l’Est e l’Ovest. Per la necessità di essere, come i Semazen, transnazionali e transculturali, allo stesso tempo, essendo parte del passato e rispondendo ad un desiderio globale e moderno di fusione, partecipazione e condivisione, gli abitanti della FA78gY9WEAcyNa8Città recuperano il loro conforto quotidiano fra le scogliere del Bosforo: come un rimedio naturale alla miseria della vita, mantenendo viva quella infinita dicotomia fra un consapevole dolore per la grandezza perduta del passato e la consapevolezza di una beatitudine che solo loro sono in grado di estrapolare da una vista così sorprendente.
Il mio cuore palpitante brama l’Occidente quando sono in Oriente e l’Oriente quando sono in Occidente.
Per accrediti stampa e fotografi, info e contatti:
mcorazziari@libero.it
spazioartdor@icloud.com
Press: Cristina Vannuzzi
Spazio Art d’Or, Galleria Multimediale del Made in Italy ed Eccellenze
Via Melo da Bari, 188 – 70122 BARI – tel. 347.8446967

Tempora

TEMPORA - BIBARTTempora

Dal 4 al 18 dicembre 2021 presso Santa Teresa dei Maschi a Bari.

Inaugurazione sabato 4 dicembre 2021 ore 18.30, alla presenza dell’Assessore alle Politiche Culturali e Turistiche, Ines Pierucci.

La mostra è curata da Miguel Gomez, Art Director di Bibart Biennale Internazionale di Bari e area Metropolitana.

Dal martedi al venerdi ore 10.00/13.00 17.00/20.00

Sabato e domenica 10.00/20.00

Ingresso gratuito

NEW BIBART (6)Marialuisa Sabato in questa mostra personale esprime la sua sensibilità attraverso la raffigurazione della forza di forme, luci, colori e atmosfere che ci fanno porre una domanda: dove risiede il sovrannaturale che ha creato la natura del mondo?

L’artista in questo percorso pittorico si trasforma in narratore di immagini ad impatto emotivo, nella sua narrazione il cromatismo diviene parola che si trasforma, come in una classica favola, in sentimento arcaico, ossia quel sentire che è riposto in noi dall’inizio del tempo.

NEW BIBART (7)Lo spettatore si trova innanzi ad una doppia creazione, un’opera nell’opera senza contrasti forti ma passaggi cromatici contrastanti che si dissolvono e fondo gli uni negli altri, consentendo di dare vita ad un ‘opera coinvolgente non solo visivamente, ma capace di coinvolgere lo spettatore in una dinamica di compartecipazione emotiva.

160° Anniversario dell’Unità d’Italia

I figli del popolo (1)160° Anniversario dell’Unità d’Italia
1861 – 2021

Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”

In occasione della ricorrenza dei 160 anni dell’Unità d’Italia la Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” di Bari propone un video sul dipinto di Gioacchino Toma dal titolo I figli del popolo datato 1862 ma presumibilmente realizzato l’anno prima.

È un’infanzia che si muove in piena autonomia nello spazio pittorico, protagonista e non inerme, inconsapevole testimone degli eventi, quella che Toma dipinge nel piccolo olio barese, primo di una lunga serie di opere incentrate su questo tema. La ricostruzione di una nazione, è il messaggio che l’artista vuole trasmettere attraverso queste emulazioni giocose, passa anche attraverso l’infanzia e a quest’ultima è assegnato il compito di tramandare i valori patriottici alle generazioni future.

Il video è fruibile sul sito della Pinacoteca.

www.pinacotecabari.it

o sul canale youtube https://www.youtube.com/watch?v=gwdUiB8tN9I

Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”

Via Spalato, 19/Lungomare N. Sauro, 27 70121 Bari

infotel: 080/5412420

pinacotecabari@cittametropolitana.ba.it

www.pinacotecabari.it

Inoltre, la Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”, in occasione della ricorrenza dei 160 dell’Unità d’Italia, propone un video sul dipinto di Gioacchino Toma dal titolo «I figli del popolo», un olio su tela datato 1862, ma presumibilmente realizzato un anno prima.
La ricostruzione di una nazione, è il messaggio che l’artista vuole trasmettere attraverso la gioiosa rappresentazione, una ricostruzione che passa attraverso l’infanzia.

Anna Martucci Pinacoteca Metropolitana di Bari 080/5412427

Il paesaggio pugliese nelle collezioni della Pinacoteca Metropolitana di Bari: la consapevolezza di un’identità”

DE NITTIS Sull'Ofanto“Il paesaggio pugliese nelle collezioni della Pinacoteca Metropolitana di Bari: la consapevolezza di un’identità”-.

Giornata nazionale del Paesaggio, la Pinacoteca della Città Metropolitana di Bari, «Corrado Giaquinto», offre un’esposizione di cinquanta opere

Dopo averla proposta in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Pinacoteca della Città Metropolitana di Bari, «Corrado Giaquinto», offre un’esposizione di cinquanta opere che fanno parte delle sue Collezioni di cui il  maggior numeroso è custodito nei suoi depositi.

Una visita in modalità digitale, sul tema del paesaggio pugliese: «Il paesaggio pugliese nelle collezioni della Pinacoteca Metropolitana di Bari: la consapevolezza di un’ SCHINGO Rodi Garganico 281identità».

E’ possibile partecipare virtualmente al tour collegandosi al sito della Pinacoteca: www.pinacotecabari.it (sezione notizie), o

sul canale youtube: https://www.youtube.com/watch?v=F7OtpI8QiP8

Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”

www.pinacotecabari.it

pinacoteca@cittametropolitana .ba.it

infotel. 080/5412420

Incontri d’arte Elisabetta Rogai,una raffinata innovatrice

Angelo di vinoIncontri d’arte Elisabetta Rogai,una raffinata innovatrice

Nel periodo che stiamo vivendo c’è – fra gli altri – un paradosso: il Sars-Cov2 – affermano da più parti – ha messo in crisi il sistema economico derivante dalla globalizzazione. Nulla sarà come prima, come se il mondo aperto e denso di spostamenti cui siamo stati abituati stesse per tornare indietro, in una condizione precedente. Ma si registra anche una conseguenza positiva, quella di far riscoprire l’arte come valore aggiunto nella nostra vita e il suo valore economico,  molti italiani infatti hanno riscoperto il desiderio di circondarsi di arte e bellezza, per rendere quello che ci circonda più piacevole.
Incontriamo l’ Artista fiorentina Elisabetta Rogai, famosa in tutto il mondo e  conosciuta per tante importanti opere come l’Affresco celebrativo eseguito per i 70 anni della Scuola di Guerra Aerea di Firenze ed una “sintesi”, olio su tela, donata dal Capo di Stato Maggiore Aeronautico al Presidente della Repubblica, il Drappellone del Palio di Siena del 2015, la pala a tecnica di affresco alla Pieve Romanica di San Pietro in Bossolo, nel 2015 insignita del titolo di “Accademica all’Accademia delle Arti del disegno” l’accademia più antica del mondo che vide iscritti, tra gli altri, Benozzo Gozzoli, Donatello, Lorenzo Ghiberti, Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti. Nel 2011 la sua scoperta, EnoArte, la tecnica registrata di dipingere con il vino.  al posto dei colori

104123576_10223904051215766_2971718306554346554_nQuali sono le sue quotazioni?

Attualmente dai 12000 ai 15000 euro per un’opera di misura  70×100

Che  cos’è che determina la valutazione di un’opera?

Le commissioni pubbliche, le acquisizioni in collezioni private di rilievo, la risonanza nazionale e internazionale riscontrata sui media, le acquisizioni da parte di amministrazioni comunali o statali e non ultima l’innovazione

Chi decide le quotazioni?

Nel mio caso è stato il referente di una casa  d’aste e nella fattispecie Iacopo Antolini, allora responsabile del dipartimento di arte moderna e contemporanea della Pandolfini Casa d’Aste. Nel 2013 Chianti Banca chiese di fare una verifica sul  valore delle mie opere volendo acquisire alcuni miei dipinti.

Nel suo caso che cosa ha contribuito a fare salire le sue quotazioni?

Vede, le mie tele 70×100 ad esempio, nel 2012 avevano un valore di 5.000 euro, poi c’è stato il consolidamento dell’EnoArte, la tecnica registrata di dipingere con il vino, che ho inventato nel 2011, l’esecuzione del Drappellone del Palio dell’Assunta a Siena del 2015, anno dell’Expo, ritratti commissionati da personaggi di rilievo, affreschi acquisiti da fondazioni bancarie per luoghi storici come pievi romaniche, mostre in luoghi istituzionali ed entrare in piattaforme per l’innovazione, come è accaduto per Audi: sono nel loro progetto di Innovative Thinking.

Le quotazioni valgono solo per le opere wine made?

Assolutamente no, le quotazioni valgono per tutte le mie opere eseguite con tutte le tecniche e su tutti i supporti, ovviamente delle dimensioni di riferimento.

È soddisfatta del suo lavoro?

Molto, ma ritengo di avere ancora tanto raccontare. Sono una curiosa ricercatrice, sperimentatrice, sempre volta al dinamismo. Non amo sedermi sugli allori, in fondo, come dico io, il bello deve ancora venire.

Diciamo allora che sotto le vesti di signora “bene”, si cela in realtà un’eccentrica, raffinata innovatrice.

www.elisabettarogai.it

Bibart biennale internazionale d ‘arte e Walk Eye’s Digital Festival

cover evento (1)Bibart biennale internazionale d ‘arte e Walk Eye’s Digital Festival

Fino al 19 settembre  2020

Il Coronavirus non ferma l’Arte.

Organizzano
ITALIA GRECIA “RESTART PROJECT”
Bibart Biennale d’arte Internazionale di Bari e area Metropolitana in questo momento storico si trasforma in contenitore di arte pubblica internazionale per la promozione della creazione artistica attraverso la tecnologia e i nuovi media. Il festival è nato nei giorni di lockdown, in collaborazione con Eye’s Walk Digital festival di Atene, prima edizione di Bibart digital videoart festival, tema di questa edizione: Italia Grecia “RestArt project”. Una piattaforma di videoarte contemporanea e performance audio-visive. Nel questo tempo in cui tutti eravamo chiusi in casa, abbiamo pensato di fare il giro del pianeta coinvolgendo artisti e intrecciando la videoarte e la performance art con il pubblico virtuale di tutto il mondo in spazio di ritrovo e di espressione artistica. I lavori di video art e video perfotrming art provengono da: Italia, Spagna. Inghilterra, Stati Uniti, Canada,Grecia, Irlanda, Brasile, Taiwan e Palestina.
Dall’8 al 19 settembre verranno proiettati tutti lavori presso la sede di Bibart Biennale presso Chiesa di Santa Teresa dei Maschi nel borgo antico della città di Bari, dal martedi al sabato dalle ore 11.00 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.00
Curatori dell’evento sono Miguel Gomez art director di Bibart Biennale e Filia Milidaki curatrice del Eye’s Walk digital festival
Miguel Gomez: Da tempo mi ponevo una domanda su quali potevano essere dei nuovi formati espositivi dell’arte, in aggiunta a quelli classici, e coinvolgere un pubblico più ampio. La pandemia del covid-19 mi ha da dato l’occasione e il tempo (quarantena) di pensare a come e quando saremmo potuti tornare a una dimensione pubblica e collettiva dell’esperienza artistica, come poter essere partecipi a tenere aperta la porta dell’Arte agli artisti e al pubblico, come tenere uniti e ampliare le esperienze e i progetti artistici. Guardando alcune performance e videoart le emozioni delle immagini e delle performance ha fatto nascere in me l’idea di utilizzare questa comunicazione artistica che ben si addice alle forme di comunicazione in tempo di pandemia, quindi ho chiamato la mia amica e curatrice greca del Eye’s Walk Digital festival di Atene Filia Milidaki, dopo pochi scambi di idee è nato il primo Bibart digital videoart festival. con Filia ci siamo posti la domanda del tema per questo festival e pensando alla situazione non rosea dell’Italia e della Grecia abbiamo deciso di chiamarlo Italy – Greece “RestArt Project”. Progetto ripartenza un titolo dal doppio significato, ci siamo rimboccati le maniche e messo su tutta l’organizzazione in assoluto e totale smart working, l’esperienza è stata bellissima.
Filia Milidaki: Miguel Gomez mi ha invitato a unire le forze e l’ispirazione e ad agire in questo tempo pandemico di Cover-19 , lanciando un festival collaborativo di video arte on line, insieme a Bibart Biennale dall’Italia e Eye’s Walk Digital festival dalla Grecia. Con il progetto “RestArt project” Italia-Grecia “abbiamo voluto costruire un ponte promuovere la libera circolazione e la visibilità di arte moderna, artisti e idee in tutto il mondo. L’iniziativa ha avuto un grande impatto sugli artisti e abbiamo ricevuto domande da tutto il mondo.
Credo con passione nelle arti digitali, nella poesia che possono fornire alla nostra vita. Questo è il momento per tutti di godersi le immagini, i suoni sperimentali e le parole e le poetiche. In questo festival sono stati ammessi videoart da singoli artisti, da collettivi artistici, collettivi di centri di riabilitazione psichiatrica e artisti delle comunità LGBTQI incoraggiando le minoranze ad essere visibili e innovative. Questo grande “Insieme” è il nostro grande profitto quando usciremo dall’attuale pandemia di coronavirus. Sono felice per questa meravigliosa collaborazione e avremo sicuramente altri progetti a venire “Insieme”!
Curatori dell’evento sono Miguel Gomez art director di Bibart Biennale
Filia Milidaki curatrice del Eye’s Walk digital festival
Social media manager Antonella Leone
34 Artisti partecipanti:
Angelina Voskopoulou –Greece, David Ian Bickley –Ireland, Katina Bitsicas -US , Thomas Diafas –Greece, Andrew Duggan- Ireland, Emiliano Zucchini & Paolo Tarsi- Italy, Florentia Ikonomidou-Greece, Kent Tate – Canada, Muriel Paraboni- Brazil, Athina Kanellopoulou – Greece, David Hawkins- UK , Luis Carlos Rodriguez- Spain, Alice Karveli -UK , Dame V.- Katerina Goti-Greece, Evgenia Grammenou – Greece, Wu Siou Ming –Taiwan, Prokne & Filtig- Greece, Q Dance – Greece, George Dimoglou & Katerina Anastasiou- Greece, Alkistis Voulgari- Greece, Off Art Dance- Greece, Collettivo Casolino –Conte –Bellatalla –Italy, Alessandro Matassa Italy, Alessio Bernard Rondinelli – Italy, Alex Sala – Italy, Annarita Reitani –Italy, Collettivo E.T.R.A –Italy, Manuela Maroli –Italy , Collettivo In luce stories – Italy, Nilde Mastrosimone de Troyli –Italy, Silvia de Gennaro –Italy, Rima Almozayyen-Palestine, Collettivo Colors – Italy , Miguel Gomez- Italy, Monica Argentino-Italy.

Programma delle proiezioni:
08/09/2020 “The Seed” by Angelina Voskopoulou-Greece
08/09/2020 “COGS” by David Ian Bickley- Ireland
08/09/2020 “Wrapping the Fragileness I – x Video Performance by Athina kanellopoulou, 2020 –Greece
08/09/2020 “Oceans” Video Art by Muriel Paraboni, 2019, photography Marcus Jung-Brazil
09/09/2020 Video art “Flux 2020 [reconfigure]” by Andrew Duggan- Ireland
09/09/2020 “Invisible” Video Performance by Manuela Maroli – Italy
09/09/2020 “Come caramelle” Video Performance by Nilde Mastrosimone de Troyli- Italy
09/09/2020 “the cure” Video Performance” Annarita Reitani – Italy
10/09/2020 Video Art “Clouds” by David Hawkins- UK
10/09/2020 “I reinvent sadness, I reinvent loneliness, I reinvent myself” Video performance by
Thomas Diafas- Greece
10/09/2020 “Free Hugs II” Video Performance by Evgenia Grammenou-Greece
10/09/2020 Video Art “Construction dans l’espace et le silence” by Emiliano Zucchini-Italy
11/09/2020 Video Art “Float”, a world premiere, by Katina Bitsicas-US
11/09/2020 “Qui e ora” Video Performance by collettivo- Casolino-Bellatalla-Conte – Italy
11/09/2020 Video art“Frammenti Onirici” by Alessio Bernard Rondinelli – Italy
11/09/2020 Dance Improvisation, “Dancing in the Silence” by Alkisti Voulgari – Greece
12/09/2020 Video Animation: “Tripych / Heart Attack”, by Florentia Ikonomidou – Greece
12/09/2020 Video Art “Focal point” by Kent Tate – Canada
12/09/2020 Video Animation “Aeternus Amor” by Silvia de Gennaro – Italy
12/09/2020 “Reach” Video Performance by Alice Karveli – UK
15/09/2020 Video Art “Trud” by Prokne and Filtig”- Greece
15/09/2020 Video Art “Haiku fluo project #1” by Alessandro Matassa – Italy
15/09/2020 “Incursione urbana” Video Performance by Collettivo E.T.R.A. – Italy
15/09/2020 Video Art “Il vuoto” by Nilde Mastrosimone de Troyli – Italy
16/09/2020 Video Art “The earth is breathing” by Rima Almozayyen” – Palestine
16/09/2020 Audio Visual Installation “Ephemera no1” by Wu Siou Ming –Taiwan
16/09/2020 Video Art “Cocoon” by George Dimoglou – Greece
16/09/2020 Video Art “The English Word: Asia” by Wu Siou Ming – Taiwan
17/09/2020 Video Art “Piu Luce” by Collettivo Colors – Italy
17/09/2020 Video Performance by Dame V.-Katerina Goti- Greece
17/09/2020 Video art “Collage 18” by Luis Carlos Rodriguez – Spain
17/09/2020 Video Art “Meltemi I Kredos” by Alex Sala – Italy
18 /09/2020 Video Story “Come i gigli” Collettivo in luce stories – Italy
18/09/2020 Video Art “Dejà Vu” by Monica Argentino – Italy
18/09/2020 “Neiala” Video Performance by Miguel Gomez – Italy
18/09/2020 Video Dance by Q Dance- Greece
18/09/2020 Video Dance “ ΒΑΡΔΙΑ-Night Shift” by OFF ART DANCE- Greece
Per informazioni: 3455119994 Miguel Gomez
aps.federicoiieventi@gmail.com
https://www.facebook.com/bibartbiennale/
https://www.facebook.com/eyeswalk/

Bari, Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” incanto partenopeo

Guido Di Renzo nel suo studioBari, Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” incanto partenopeo
25 maggio – 1° dicembre 2019
incanto partenopeo
Guido Di Renzo, Giuseppe Casciaro e la comunità artistica del Vomero nella prima metà del Novecento
Mostra a cura di Giacomo Lanzilotta

L’iniziativa fa seguito alla importante donazione acquisita dalla Pinacoteca di Bari lo scorso 2016, consistente in 172 opere del pittore Guido Di Renzo (Chieti 1886 – Napoli 1956), abruzzese di origine e napoletano per adozione e formazione artistica. Amico e allievo nel capoluogo partenopeo del salentino Giuseppe Casciaro, Di Renzo prese parte attiva alle principali rassegne artistiche del panorama nazionale nella prima metà del Novecento, riscuotendo in parecchie occasioni importanti riconoscimenti (tra questi, l’acquisto di suoi lavori da parte del re Vittorio Emanuele III e del Comune di Napoli).
La mostra – oltre centocinquanta opere tra dipinti e sculture – metterà a confronto le opere del Di Renzo con quelle del maestro e in seguito fraterno amico Casciaro, assieme a una scelta antologia dei rappresentanti della comunità artistica del Vomero, dai pittori Vincenzo Ciardo, Attilio Pratella, Luca Postiglione, Giuseppe Aprea,  Francesco Galante e molti altri, agli scultori Tello Torelli, Filippo Cifariello e Francesco De Matteis, attraverso la ricostruzione evocativa di quei contesti espositivi affermatisi nella vita culturale napoletana della prima metà del Novecento.

Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”
Via Spalato, 19/Lungomare Nazario Sauro, 27    (IV piano)   70121  Bari
Telef. 080/ 5412422-4-6-7
www.pinacotecabari.it

infotel: 080/5412420
pincorradogiaquinto@gmail.com
pinacoteca@cittametropolitana.ba.it
Giorni e orari di apertura:
dal martedì al sabato 09,00 – 19.00 (ultimo ingresso consentito ore 18:30)
domenica 09.00 – 13.00 (ultimo ingresso consentito ore 12:30)
lunedì e festività infrasettimanali chiuso
Prezzi di ingresso:
Intero € 3,00
Ridotto € 0,50

Ingresso libero per tutti: la prima domenica di ogni mese (D. M. MIBACT 27-6-2014 n. 94) e in occasione di eventi, quando espressamente indicati in sede e su locandine e inviti.

La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura
La visita alle mostre in corso è inclusa nel biglietto d’ingresso

Alla Pinacoteca  metropolitana di Bari si può arrivare in treno (dalla stazione 10/15 minuti a piedi), in aereo (30 minuti per giungere in centro città col taxi o col terminal), pullmann provenienti da varie destinazioni. Diversi autobus cittadini si fermano dinanzi all’ex Palazzo della Provincia.
Se si giunge in auto, è consigliabile lasciare la vettura nel grande parcheggio comunale “Pane e Pomodoro”, ubicato nel tratto sud del Lungomare, e di lì prendere la navetta B, che si ferma all’altezza del Palazzo della Regione, distante pochi metri dal Palazzo dell’ex Provincia dove, al IV piano,  ha sede la Pinacoteca. Il parcheggio per 24 h e la navetta costano € 1,00.

A Konnubio l’affascinante mostra dell’artista Umi Amanuma

Ceramica-Cobalto-Lorenzo-Michelini-Fotografo-Still-life-design-gioielli-001A Konnubio l’affascinante mostra dell’artista Umi Amanuma

Dal 18 giugno al 18 settembre 2019

a Konnubio
la mostra dell’artista
Umi Amanuma
Un viaggio affascinante che parte dal Giappone e arriva in Italia,
con protagonista l’arte della ceramica

In collaborazione con Keep Art ed il progetto Gusto Visivo

Konnubio via dei Conti 8 R – Firenze

Il progetto Gusto Visivo, promosso dall’associazione culturale Keep Art, porta ancora a Konnubio una mostra d’eccezione, questa volta firmata dall’artista giapponese Umi Amanuma che a Firenze con le sue mani disegna nell’argilla le strade del suo viaggio: 25 anni di manipolazione, che la riportano dall’infanzia all’oggi, con incisioni e segni sferici casuali che rappresentano i momenti felici della sua vita.

La ricerca di Amanuma è un incontro di forme, segni e colore, che con eleganza mostra oggetti moderni provenienti da un’arte antica, ed è anche kintsugi – pratica giapponese che consiste nell’utilizzo di oro o argento liquido o lacca con polvere d’oro per la riparazione di oggetti in ceramica – che regala opere di rara bellezza che hanno saputo trasformare una ferita in una forma di perfezione estetica interiore.
Da tutto questo nasce una mostra luminosa e raffinata che riempie le armoniose sale di Konnubio, noto ristorante fiorentino nel cuore pulsante della città.

La mostra, ad ingresso gratuito, è visibile ogni giorno, dalle 7.30 fino a mezzanotte, presso il ristorante Konnubio in Via dei Conti 8r a Firenze dal 18 giugno al 18 settembre.

Konnubio

Konnubio è bar che apre le porte fin dalla mattina, offrendo colazioni al banco, per chi ha poco tempo, oppure a buffet, per chi vuole godersi il risveglio in pieno relax, con una scelta di dolci e piatti salati home made.
Konnubio è ristorante, con una formula più smart per il pranzo, ed una più articolata per la sera. Konnubio è pausa pomeridiana, con the, infusi, dolci e tanto altro con cui rilassarsi. Konnubio è wine & cocktail bar, attento sia alla selezione dei vini, sia a quella degli spirits ed alla loro mixology.
Konnubio è anche spazio eventi, grazie anche alla sua ampia cantina, appena ristrutturata, che offre un ambiente magico ed unico dove poter organizzare cene, degustazioni, feste, compleanni o ricorrenze speciali.
La cucina è nelle mani premurose della nota chef Beatrice Segoni, cuore del locale, che propone piatti mai scontati e personali, dove forti sono le contaminazioni toscane, e leggiadre quelle marchigiane, che ricordano le sue origini, mentre al timone della cantina c’è Simone Loguercio, eletto quest’anno dall’AIS Migliore Sommelier d’Italia.

Per maggiori informazioni: Sito Konnubio

Keep Art, con sede a Firenze, è un’associazione culturale che realizza mostre ed eventi di arte contemporanea.

Per maggiori informazioni: Sito Keep Art

Ufficio Stampa

Roberta Perna Comunicazione Enogastronomica
mail – Tel. 329 9293459

La luce della cupola di Santa Teresa dei Maschi illumina il progetto “Contraccademia” firmato Bibart Biennale e apre alle residenze d’arte

contraccademia locandina inaugurazioneLa luce della cupola di Santa Teresa dei Maschi illumina il progetto “Contraccademia” firmato Bibart Biennale e apre alle residenze d’arte

C’è una nuova bellezza sulla linea d’orizzonte notturna della città di Bari: la cupola illuminata della Chiesa di Santa Teresa dei Maschi. Una nuova luce sulla città, una luce particolarmente simbolica che illumina anche le attività che si svolgono nella Chiesa di Santa Teresa dei Maschi che è sede della Biennale di Bari Bibart e che dal 25 maggio farà partire il progetto “Contraccademia”, galleria e residenza artistica. L’inaugurazione è prevista il 25 maggio alle ore 19.30 a Bari Vecchia presso Santa Teresa dei Maschi (Str. Santa Teresa dei Maschi, 26). Contraccademia è un progetto che vuole recuperare una tradizione di insubordinazione e antiaccademismo in uno spazio dinamico di produzione artistica e culturale. L’intento è di creare una fucina d’idee, uno scambio continuo tra artisti locali, nazionali, internazionali ed il pubblico che sarà presente alle attività. Bibart da aprile 2019 è residenza artistica che fa parte di un circuito che coinvolge anche altre residenze in Germania, Ucraina, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria. Ci sono infinite definizioni di arte, per ogni singola opera tantissime interpretazioni e altrettanti giudizi. Ma in definitiva cos’è l’arte? Un quadro del 500, una scultura tribale, il disegno di un bimbo, un foglio bianco, una performance, una tela capovolta? Qualsiasi cosa può essere considerata arte? E’ un dilemma questo che sarà difficile risolvere quando si è innanzi ad un’opera che esprime un concetto, una emozione, una vibrazione cromatica. Noi crediamo che un’opera d’arte acquisisca FotoSantaTeresadeiMaschisenso se messa in relazione all’artista che la crea e a colui che la guarda. In realtà non esiste uno schema preciso, il significato di un’opera non ha un confine definito, è estremamente fluttuante. L’arte si conforma alla propria visione del mondo, alla personalità di ognuno. L’arte è espressione dell’animo umano che scende nei nostri sentimenti, è un atto creativo, che implica sempre il concetto sovversivo di “creatività”. Queste sono le motivazioni che ha portato Bibart Biennale a far nascere il laboratorio/galleria denominato “Contraccademia”, l’arte come germoglio di condivisione, incontro/confronto, d’altronde è storia che i grandi del 900 sono tutti nati all’interno di movimenti in cui gli artisti si confrontavano e scontravano in continuazione. Purtroppo dopo gli anni sessanta si è fatta sempre più forte l’idea dell’artista individualista, personalità isolata da tutti gli altri, favorita e sostenuta dalle nuove leggi di mercato e consumo che nulla hanno a che fare con la cultura dell’animo umano. La nostra sarà una utopia oppure una velleità, ma crediamo fortemente all’idea che l’arte sia una ispirazione da condividere, una occasione di comunione. Non è un caso che la sede del luogo in cui Bibart/Contraccademia ha scelto di svolgere le attività espositive e laboratoriali sia una Chiesa del 1600, Santa Teresa dei Maschi, nel borgo antico della città di Bari, città che storicamente accoglie e condivide e certamente una chiesa è il luogo che più si adatta all’incontro, alla comprensione, allo scambio, alla trascendenza di cui l’arte deve essere sempre colma. Nello spazio di Santa Teresa dei Maschi, il pubblico può contemporaneamente guardare una mostra e vedere artisti al lavoro o che discutono, chiunque potrà inserirsi nel dialogo, oppure osservare come nasce un’opera. In questo e per questo ci sentiamo “sovversivi” ed è il motivo per cui si è dato il nome “contraccademia”, noi vogliamo un’arte che non deve essere nè sottovalutata e nemmeno sopravvalutata dai critici d’arte, dalle aste evento, dai galleristi, vogliamo che gli artisti possano e debbano incontrarsi, confrontarsi liberamente tra di loro e con chiunque, senza schemi economici o pseudo intellettuali, una crescita umana basata su chi costruisce negli anni con etica il proprio lavoro e si mette al servizio di quel pubblico che pensa che l’arte sia un incontro, una occasione: un pensiero in libertà e di libertà. Siamo schierati dalla parte degli artisti del passato che ci hanno aiutato a rendere le immagini di ieri così vicine ai pensieri di oggi e allo stesso tempo sosteniamo la contemporaneità che traccia il nostro cammino.

La galleria ospiterà mostre permanenti, collettive e personali, presentazioni letterarie, installazioni, video art. Il progetto si apre con una esposizione degli artisti Damiano Bitritto, Cesare Cassone, Marco Ciccarese, Anna Cristino, Emanuela de Franceschi, Miguel Gomez, Giancarlo Montefusco, Marialuisa Sabato, Azio Speziga, Carmen Toscano.

Orari tutti i giorni tranne domenica 10.30/13.00 e 16.00/19.30.

Info: 3455119994

Social: www.facebook.com/bibartbiennale/ – www.instagram.com/bibartbiennale/

Sandro Chia I guerrieri di Xi’an

arciere (1)Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”

Sandro Chia  I guerrieri di Xi’an

ottobre 2017 – 31 marzo 2018

La Pinacoteca Metropolitana di Bari, il cui percorso espositivo ricco e variegato (si va dall’XI al XX secolo) sembra essere particolarmente congeniale ad offrire nuovi, interessanti punti di vista sull’arte contemporanea, rinnova questo fortunato esperimento ospitando nelle sue sale, nel periodo ottobre 2017 – marzo 2018, una mostra a cura di Enzo Di Martino e di Clara Gelao.
Il cui nucleo più significativo è costituito da dieci grandi sculture dipinte di Sandro Chia, ovvero le copie in terracotta tratte da altrettanti elementi del celebre esercito di guerrieri dell’imperatore Qin Shi Huang ritrovate in Cina, nei pressi di Xi’an, nel lontano 1974, rielaborate dal grande artista toscano con una personale, vivacissima cromia di carattere “segnico”.
Si tratta di un vero e proprio procedimento di “riappropriazione artistica”, che conferisce una nuova vita e un nuovo, singolare significato a questi pezzi “archeologici”, già in origine dipinti, anche se oggi la loro cromia originaria è andata del tutto perduta, che il Chia, lavorando sulle copie, carica del proprio gesto pittorico, forte e risoluto, “maschio, irruento, dinamico e riconoscibile” (Daria Jorioz), facendone delle opere del tutto originali e personali.
Completano questa affascinante mostra, che trae ulteriore interesse dal confronto con l’antico “occidentale”, così come emerge nelle sale della Pinacoteca, una preziosa sequenza di piccole teste di guerrieri in terracotta, anch’essi rivisitate dall’artista con audacissime cromie, e quattordici grandi, coloratissimi monotipi, opere assolutamente uniche, non replicabili, assimilabili al dipinto, alla tecnica mista o al disegno, in cui gli elementi caratterizzanti sono il segno e il colore forte e vivace.

Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”
Via Spalato 19 / Lungomare Nazario Sauro 27 (IV piano)
70121 Bari
Telef. 080/ 5412420-2-4-6-7 www.pinacotecabari.it

Per informazioni: Tel: 080/5412420-2-4-6-7
Ufficio Stampa Pinacoteca: Tel. 080/5412427
pincorradogiaquinto@gmail.com
pinacoteca@cittametropolitana.ba.it

Alla Pinacoteca metropolitana di Bari si può arrivare in treno (dalla stazione 10/15 minuti a piedi), in aereo (30 minuti per giungere in centro città col taxi o col terminal), pullmann provenienti da varie destinazioni. Diversi autobus cittadini si fermano dinanzi all’ex Palazzo della Provincia.
Se si giunge in auto, è consigliabile lasciare la vettura nel grande parcheggio comunale “Pane e Pomodoro”, ubicato nel tratto sud del Lungomare, e di lì prendere la navetta B, che si ferma all’altezza del Palazzo della Regione, distante pochi metri dal Palazzo dell’ex Provincia dove, al IV piano, ha sede la Pinacoteca. Il parcheggio per 24 h e la navetta costano € 1,00.

Giorni e orari di apertura:
dal martedì al sabato 09,00 – 19.00
(ultimo ingresso consentito ore 18:30)
domenica 09.00 – 13.00 (ultimo ingresso consentito ore 12:30)
lunedì e festività infrasettimanali chiuso

Biglietto intero € 3,00

Biglietto ridotto € 0,50:
– soci ICOM*;
– soci FAI*;
– soci TOURING*;
– soci EMERGENCY*;
– possessori coupon QUI!CULTURA;
– soci COOP*;
– insegnanti* singoli;
– guide turistiche* singole.

Gratuito:
– minori di 18 anni e maggiori di 65 anni;
– disabili e loro accompagnatori;
– studenti universitari* e di istituti AFAM* (Acc. Belle Arti e Conservatori Musicali);
– insegnanti* accompagnatori di gruppi scolastici;
– guide turistiche* di gruppi con più di tre persone;
– giornalisti*;
– per tutti prima domenica di ogni mese.

* muniti di relativa tessera di iscrizione alla categoria o altro documento equivalente

Ingresso libero per tutti:
– la prima domenica di ogni mese (D. M. MIBACT 27-6-2014 n. 94)
– in occasione di eventi, quando espressamente indicati in sede e
su locandine e inviti.

La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura

La visita alle mostre in corso è inclusa nel biglietto d’ingresso

ottobre 2017 – 31 marzo 2018

La Pinacoteca Metropolitana di Bari, il cui percorso espositivo ricco e variegato (si va dall’XI al XX secolo) sembra essere particolarmente congeniale ad offrire nuovi, interessanti punti di vista sull’arte contemporanea, rinnova questo fortunato esperimento ospitando nelle sue sale, nel periodo ottobre 2017 – marzo 2018, una mostra a cura di Enzo Di Martino e di Clara Gelao.
Il cui nucleo più significativo è costituito da dieci grandi sculture dipinte di Sandro Chia, ovvero le copie in terracotta tratte da altrettanti elementi del celebre esercito di guerrieri dell’imperatore Qin Shi Huang ritrovate in Cina, nei pressi di Xi’an, nel lontano 1974, rielaborate dal grande artista toscano con una personale, vivacissima cromia di carattere “segnico”.
Si tratta di un vero e proprio procedimento di “riappropriazione artistica”, che conferisce una nuova vita e un nuovo, singolare significato a questi pezzi “archeologici”, già in origine dipinti, anche se oggi la loro cromia originaria è andata del tutto perduta, che il Chia, lavorando sulle copie, carica del proprio gesto pittorico, forte e risoluto, “maschio, irruento, dinamico e riconoscibile” (Daria Jorioz), facendone delle opere del tutto originali e personali.
Completano questa affascinante mostra, che trae ulteriore interesse dal confronto con l’antico “occidentale”, così come emerge nelle sale della Pinacoteca, una preziosa sequenza di piccole teste di guerrieri in terracotta, anch’essi rivisitate dall’artista con audacissime cromie, e quattordici grandi, coloratissimi monotipi, opere assolutamente uniche, non replicabili, assimilabili al dipinto, alla tecnica mista o al disegno, in cui gli elementi caratterizzanti sono il segno e il colore forte e vivace.

Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”
Via Spalato 19 / Lungomare Nazario Sauro 27 (IV piano)
70121 Bari
Telef. 080/ 5412420-2-4-6-7 www.pinacotecabari.it

Per informazioni: Tel: 080/5412420-2-4-6-7
Ufficio Stampa Pinacoteca: Tel. 080/5412427
pincorradogiaquinto@gmail.com
pinacoteca@cittametropolitana.ba.it

Alla Pinacoteca metropolitana di Bari si può arrivare in treno (dalla stazione 10/15 minuti a piedi), in aereo (30 minuti per giungere in centro città col taxi o col terminal), pullmann provenienti da varie destinazioni. Diversi autobus cittadini si fermano dinanzi all’ex Palazzo della Provincia.
Se si giunge in auto, è consigliabile lasciare la vettura nel grande parcheggio comunale “Pane e Pomodoro”, ubicato nel tratto sud del Lungomare, e di lì prendere la navetta B, che si ferma all’altezza del Palazzo della Regione, distante pochi metri dal Palazzo dell’ex Provincia dove, al IV piano, ha sede la Pinacoteca. Il parcheggio per 24 h e la navetta costano € 1,00.

Giorni e orari di apertura:
dal martedì al sabato 09,00 – 19.00
(ultimo ingresso consentito ore 18:30)
domenica 09.00 – 13.00 (ultimo ingresso consentito ore 12:30)
lunedì e festività infrasettimanali chiuso

Biglietto intero € 3,00

Biglietto ridotto € 0,50:
– soci ICOM*;
– soci FAI*;
– soci TOURING*;
– soci EMERGENCY*;
– possessori coupon QUI!CULTURA;
– soci COOP*;
– insegnanti* singoli;
– guide turistiche* singole.

Gratuito:
– minori di 18 anni e maggiori di 65 anni;
– disabili e loro accompagnatori;
– studenti universitari* e di istituti AFAM* (Acc. Belle Arti e Conservatori Musicali);
– insegnanti* accompagnatori di gruppi scolastici;
– guide turistiche* di gruppi con più di tre persone;
– giornalisti*;
– per tutti prima domenica di ogni mese.

* muniti di relativa tessera di iscrizione alla categoria o altro documento equivalente

Ingresso libero per tutti:
– la prima domenica di ogni mese (D. M. MIBACT 27-6-2014 n. 94)
– in occasione di eventi, quando espressamente indicati in sede e
su locandine e inviti.

La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura

La visita alle mostre in corso è inclusa nel biglietto d’ingresso

Il parco Pallavicini di Pegli

villapiccolaIl parco Pallavicini di Pegli

Il parco Pallavicini di Pegli, realizzato  per volere del Marchese Ignazio Alessandro Pallavicini su progetto dell’architetto, decoratore e scenografo Michele Canzio, rappresenta per le sue caratteristiche architettoniche, artistiche, paesaggistiche e botaniche, uno dei beni monumentali più significativi d’Italia e dell’Europa dei giardini storici. È stato costruito a partire dal 1840,tramite lavori che durarono per circa vent’anni, anche se fu inaugurato il 23 settembre del 1846 in occasione del Congresso degli scienziati italiani che in quell’anno si teneva a Genova.
011PICCOLAIl parco si sviluppa sul fianco impervio di una collina pegliese che fu completamente trasformata per generare spazi pianeggianti, ampi bacini idrici e un intrico di percorsi che si arroccano dall’ingresso, fino a 134 m di altitudine. Il paesaggio preesistente fu trasformato in un articolato giardino romantico a struttura teatrale-narrativa sotteso su un itinerario filosofico-massonico, strutturato secondo un racconto scenografico-iniziatico che si articola in tre atti, ognuno composto da quattro scene, preceduti da un prologo e un antefatto e conclusi con un esodo finale.
La composizione si snoda su circa otto ettari e si materializza grazie all’uso di vegetazione esotica ed indigena atta a creare atmosfere emozionali, ad un ricco impianto di acque superficiali che comprende due laghi, cascatelle, ruscelli, fontane e da molteplici architetture da giardino in stile neoclassico, neogotico, rustico, cineseggiante ed esotico.
Il parco, divenuto nell’ottocento una delle mete dei tour turistico-culturali europei, che richiamava pubblico anche dall’America, Cile, Russia, fu ceduto dalla principessa Matilde Giustiniani al Comune di Genova nel 1928. Dopo l’ultima guerra il Comune di Genova aveva chiuso al pubblico la parte alta, relativa al secondo atto del racconto, abbandonando così le scenografie medievaleggianti e gli edifici più imponenti del complesso.

Dal 1985 gli architetti Fabio Calvi e Silvana Ghigino hanno cominciato a studiare questo PICCOLVIOILLAinconsueto ‘capolavoro di interdisciplinarità’ riportandone alla luce le varie caratteristiche sia tecniche che filosofiche.  Nel 1992 sono stati realizzati restauri ingenti per tutta la parte bassa, continuando ad escludere la zona alta del parco con Castello e Mausoleo; un nuovo progressivo degrado ha vanificato queste opere e riportato il bene in uno stato di grave alterazione. Dal 2009 sono iniziate nuove opere di restauro che hanno interessato sia monumenti che la parte estesa del territorio con tutte le sue problematiche di tipo paesaggistico, scenografico e tecnico. Oggi i lavori previsti sono conclusi; in particolare è stato completamente recuperata la parte alta corrispondente al secondo atto dedicato alla ‘rivisitazione della Storia’ intesa da Michele Canzio come uno scorcio di medioevo. Per la prima volta, il pubblico potrà nuovamente salire sulla collina dove troneggiano il Castello e il Mausoleo del Capitano, elementi salienti delle due scenografie esoteriche che accompagnano il visitatore al viaggio negli inferi e poi al paradiso che si sviluppa nel terzo atto.

Il progetto di restauro ha previsto il recupero della vegetazione tramite azioni di riordino dell’apparato di sottobosco e arbustivo, sostituzione e integrazione di alberature, tutto mirato alla ricomposizione delle scenografie originarie e a ricreare equilibri venuti a mancare a causa dell’abbandono. È stato recuperato e in parte completamente rifatto l’ingegnoso impianto di raccolta delle acque superficiali e dei sistemi di consolidamento delle ripe, il ripristino dei percorsi, dell’impianto idrico con l’inserimento di nuove capienti cisterne interrate. A tutela del bene sono state realizzate recinzioni e tre nuovi cancelli che speriamo riescano a tener lontani vandali, ladruncoli e ‘portoghesi’.

Al fine di individuare un metodo per attivare una conservazione mirata, il Comune di Genova ha deciso di affidare a terzi la gestione del bene; ha emesso un bando per la gestione che è stato vinto dall’A.T.I. ‘Villa Durazzo Pallavicini’, composta dall’Associazione Amici di villa Durazzo Pallavicini, dalla Cooperativa sociale L’Arco di Giano e dallo studio Ghigino & Associati architetti, che raggruppano in un unico soggetto le varie competenze necessarie ad assicurare una gestione finalizzata alla conservazione, valorizzazione e promozione del bene.

L’ATI ‘Villa Durazzo Pallavicini’ ha redatto un programma di gestione per tutti i quindici anni di durata del contratto, programma che prevede, in collaborazione con l’Amministrazione, la manutenzione ordinaria del patrimonio esistente e la progressiva azione di recupero di tutte le architetture e gli arredi che non hanno ancora ricevuto restauro. Tra questi esistono beni che comportano impegni di spesa molto diversi, per i quali l’ATI intende proporre una campagna di finanziamento da proporre al pubblico; ad esempio devono ancora essere ricostruite le tre capanne in legno e tetto in segale e le persiane del Chiosco delle rose, devono ancora essere restaurate le giostre del parco dei divertimenti e la Cappelletta di Maria. Un intervento molto importante sarà invece quello relativo al restauro delle grotte degli inferi che al momento restano chiuse a causa di alcuni crolli delle stalattiti che rivestono le volte.
L’associazione invece è già presente nel parco, con la sua azione di volontariato, dal 2013, grazie alla convenzione con il Comune, per effettuare le visite ai Cantieri Aperti. In questi 3 anni sono stati raccolti più di 13000 € che l’associazione sta reinvestendo nell’allestimento floreale del Giardino di Flora e in altri lavori nel parco. Gli stessi volontari, ormai quasi 60, si prodigano ogni giorno svolgendo attività nel parco quali: pulizia dalle infestanti, spazzamento dei sentieri e l’importantissima opera di annaffiatura delle piante di nuovo inserimento.

Questa inaugurazione ricorre lo stesso giorno della prima apertura, esattamente dopo 170 anni e ridona alla città un bene di altissimo valore culturale e filosofico.

Havas PR Milan

w  havaspr.it

Pubblicato in Arte