G.STARS KIDS da Kiev, Ukraina, la collezione FREEDOM
promuove un approccio responsabile verso le risorse naturali con un ampio uso di materiali riciclati, tra cui ritagli di tessuto di scarto adattati alla produzione di nuovi capi, scorte di tessuti ormai obsolete e modelli di jeans invenduti. Per la designer Ekaterina Rozhdestvenskaya, l’idea che qualcosa possa essereutilizzato in quanto considerato “fuori moda” rappresenta una
fonte di ispirazione!
Archivio della categoria: La rubrica di Cristina
La battaglia all’obesità
La battaglia all’obesità
In Inghilterra basta sconti e pubblicità di cibo spazzatura
Nel mese di luglio è stata pubblicata la notizia sul Medical Journal che parla delle nuove misure nel Regno Unito per contenere l’obesità che affligge un numero di persone crescente, sin dai primi anni di vita. Promotore delle nuove misure anti “cibo spazzatura” è il premier Boris Johnson, che dopo aver contratto il Covid-19 ha cambiato atteggiamento nei confronti dei pericoli causati dall’obesità.
Raccogliamo i commenti di Patrizia Pellegrini, Naturopata e Bioterapeuta Nutrizionale® sul tema dell’articolo del Medical Journal.
Ho letto con molta attenzione la ricerca pubblicata sul British Medical Journal, e sono certa che obesità e Covid-19 interagiscono, l’obesità è un fattore a rischio per determinare complicazioni gravi, riducendo anche la funzione polmonare. Di questa situazione sarebbero responsabili le cattive abitudini alimentari e le aziende dell’alimentazione e il loro bombardamento pubblicitario. La strategia del governo inglese è corretta, è urgente mettere in pausa gli sconti promozionali per favorire la ripartenza delle vendite delle aziende alimentari.
In Italia, nel mondo, il lockdown per il Covid ci ha lasciato – oltre alla paura – tanti chili in più ma ci dovremmo sforzare di seguire uno stile alimentare più sano e guardare alla natura, stiamo entrando nel mese di ottobre e forse è la stagione più bella per la verdura, gli alimenti “sani” dell’autunno per una dieta che riassume “le sane abitudini” dei nostri nonni, in quanto una corretta alimentazione e una salutare attività fisica possono darci una mano, contribuendo a rendere la nostra mente più agile e brillante.
Guardiamoci intorno e osserviamo attentamente la natura e gli alimenti di questa stagione, gli spinaci, broccoli, verze, prodotti ricchi di sostanze alleate del nostro sistema immunitario, il cavolfiore ricco di sali di bromo che attivano il buonumore, stimolando la produzione della serotonina, che è considerato l’ormone del benessere.
Non dimentichiamoci dell’olio, ottobre è la sua stagione, alimento ricco di flavonoidi, elemento che non manca nelle nostre cucine considerato basilare nei nostri piatti, ma ricordiamo anche l’utilizzo di cereali, la limitazione ma non l’ eliminazione del consumo di carne, il consumo frequente di pesce e legumi e l’ assoluta indispensabilità di fibre sia provenienti dalla verdura e dalla frutta, in particolare gli agrumi. Oltre a queste abitudini si rende necessaria una costante attività fisica quasi giornaliera per chiudere il cerchio di un salutare stile di vita che ci allontana dalle malattie più diffuse del nostro tempo, camminare dovrebbe diventare una “sana abitudine”.
E’ stato rilevato da scienziati che il disturbo respiratorio del Covid colpisce particolarmente gli obesi ed è fondamentale mantenere un corretto peso forma, non monitorato soltanto con la bilancia ma fondamentale è il “centimetro” , si la circonferenza ombelicale, per un individuo adulto con valori superiori a 94 cm evidenzia una obesità viscerale con “rischio moderato”, ma se i valori sono superiori a 102 cm il “rischio è accentuato”.
Fondamentale importanza assume quindi l’alimentazione sana e controllata, oltre al fatto, importantissimo, relativo alle persone che si apprestano a sottoporsi ad un intervento di addominoplastica e di protesi all’anca, in questi casi riveste un ruolo fondamentale la perdita di peso pre/intervento per ottenere un migliore risultato post operatorio.
L’obesità rappresenta una piaga e queste semplici regole dovrebbero essere adottate anche in Italia, iniziando proprio dall’infanzia e dall’obesità infantile, è urgente dunque riaprire lo sport a tutti i livelli.
Il calcio professionistico è tornato in campo per evitare tracolli finanziari ma il Governo sta ancora temporeggiando sulla ripresa delle attività sportive a tutti i livelli, si rischia di creare nuovi problemi al sistema sanitario, problematiche che si ripercuoterebbero anche sull’economia.
E visto che uno dei deterrenti più considerati è quello economico, ricordiamo che prevenzione vuol dire anche risparmiare risorse. È ampiamente dimostrato, tra l’altro, che l’attività sportiva aiuti la persona anche dal punto di vista fisico e psico-fisico . Dunque è urgente la spinta per la ripresa dello sport a tutti i livelli.
Riferimenti
Dottoressa Patrizia Pellegrini, Naturopata, Bioterapeuta Nutrizionale®
mail.patriziapellegrini@gmail.com- cell 3339995532
www.patriziapellegrini.com
Boxe 2024 salute e antibullismo
Boxe 2024 salute e antibullismo
Sta iniziando a cambiare IL MONDO DELLA BOXE, sta modificando l’atmosfera pesante e violenta delle strutture di boxe della vecchia scuola e stanno nascendo palestre accoglienti per donne, uomini e bambini, gestite da maestri, riportando in palestra un numero sempre crescente di praticanti, dai principianti fino agli atleti del pugilato dilettantistico e professionistico.
Secondo il ESPN Degree of Difficulty Project, che ha valutato più di 60 sport in base alle competenze atletiche richieste per determinare quale sia lo sport più difficile, il pugilato è risultato essere il più popolare.
La boxe non è più solo qualcosa per gli uomini forti e duri, prepotenti. Questo sport da combattimento, infatti, è arrivato sulla scena del fitness come vero strumento/partner per eliminare le calorie, rafforzare i muscoli, migliorare la forma fisica, aumentare la autostima, dimagrire.
Movimento continuo per un mix di potenza e velocità, uno sport tecnico e fisico che richiede uno sforzo notevole, allenamento costante, lavoro di gambe, infatti se si osservano le gambe di un boxeur ci vengono in mente quelle dei ballerini, sembrano mosse dalla musica, agili, leggere, danzano….. sport che regala benefici innegabili per la mobilità articolare e la forza muscolare, oltre che per l’apparato cardiocircolatorio.
Il pugilato come sport richiede un alto livello di abilità atletica: forza, velocità, agilità, coordinazione occhio-mano, resistenza, nervi e potenza, solo per citare diversi attributi richiesti.
Ma il pugilato presenta anche altre sfaccettature, diciamo che il pugilato sale sul ring a difesa dei ragazzi……a febbraio è’ stato presentato presso la Sala Auditorium del Palazzo delle FSN CONI, “Ethical Sport” un progetto pilota in ambito sportivo, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Familiari, promosso e realizzato da Konsumer Italia e dall’Osservatorio Nazionale Contro il Bullismo in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana. Si pone come obiettivo quello di certificare, con una innovativa procedura antibullismo, gli ambienti logistici e umani frequentati dai nostri ragazzi, le palestre, in quel momento valoriale e altamente formativo rappresentato dallo Sport, volti a un livello massimo di attenzione allo loro sicurezza fisica ed emotiva.
Il bullismo è un fenomeno che, in Italia, colpisce la metà dei ragazzi e degli adolescenti (uno su due), in modo piuttosto uniforme nel Paese, pur con una lieve maggior accentuazione nelle regioni settentrionali e una certa prevalenza tra le femmine. Il fenomeno è solitamente caratterizzato da pressioni psicologiche verbali, più raramente e soprattutto tra i maschi, anche con colpi fisici. Il 64% dei ragazzi pratica anche attività sportiva, ma in prevalenza si sente al sicuro negli ambienti in cui pratica sport, pur essendoci un 10% di ragazzi per cui non è così. Il 16% dei ragazzi considera il bullismo una minaccia seria della propria età, ma quasi il 70% di essi considera il bullo una persona debole e insicura.
La FPI diventerà la prima Federazione Sportiva portatrice di una Best Practice all’interno del panorama sportivo italiano e del CONI in particolare, affinché il pionieristico approccio alla gestione di questi fenomeni possa essere da stimolo e da modello per altre Federazioni.
E, a proposito di pugilato il bellissimo esempio di un pugile amatoriale…… UN TOSCANO VINCE IL TITOLO NAZIONALE
TITOLO ITALIANO 2023 OVER + 51 – CATEGORIA SUPERMASSIMI OVER a Lido di Fermo (Fano).
Si sono svolte le finali del Campionato Italiano over + 51- Boxe 2023, indetto dalla FPI e organizzato dalla ASD Nike Fermo in collaborazione con il C.R. Marche, che ha avuto luogo presso il Lido di Fermo dal 15 al 18 giugno, una location fantastica che ha visto 2 ring montati direttamente sulla spiaggia in un evento che ha visto la partecipazione di oltre 300 atleti da tutti Italia.
Per la categoria Supermassimi over (51) ha conquistato il primo premio aggiudicandosi l’oro il fiorentino Simone Vannuzzi, medaglia d’argento lo scorso anno 2022, allenato dal Maestro Giacomo Mazzoni della Palestra S.A.F. Sempre Avanti Firenze di Montelupo Fiorentino.
Risultando vittorioso contro il sardo Maurizio Piras della Boxe Victoria di Cagliari nella semifinale di sabato 17 il fiorentino Vannuzzi si è conquistato l’oro nella finale alla terza ripresa, disputata in crescendo, contro il napoletano Vittorio Morgano della Palestra Vesuviana di Napoli, allenato dall’ allenatore di Imma Testa. Alla fine dei match il punto del Presidente FPI D’Ambrosi: il pugilato amatoriale è una realtà che si consolida e cresce.
Simone Vannuzzi, volontario della Fratellanza Militare di Firenze, in una intervista subito dopo la vittoria:
Voglio aprire una palestra a Firenze con i maestri che mi hanno allenato per mostrare il nuovo Rinascimento del pugilato. La palestra sarà rivolta ai ragazzi e alle donne, a chi ha subito violenze, atti di bullismo nelle scuole, malati di Parkinson, ragazzi affett
La boxe è cambiata, oggi è passata nel mondo del fitness e dell’aiuto alle cure di tante patologie. Prima del covid ho fatto degli eventi, al Mandela Forum e al Teatro Verdi, ho portato in Italia il progetto della Boxe che aiuta a curare il Parkinson sul progetto della Gleason’s Gym, la Palestra dove si allenava Muhammad Alì. Ora voglio aprire una palestra per i disabili e i ragazzi che saranno aiutati a reagire contro il bullismo. Ho imparato con lo sport che il più bel viaggio della vita è quello verso la consapevolezza di sé. La boxe non è dare cazzotti Per capire la grande forza di attrazione del pugilato bisogna togliere i cliché che riducono questo sport a un banale atto di violenza o alla leggenda metropolitana del naso schiacciato. Il pugile, sul ring, è solo e l’avversario rappresenta l’obiettivo che ognuno di noi deve avere per dare un senso ai propri sacrifici.
Finito il combattimento, appena suona la campana dell’ultimo round, i pugili si abbracciano. In questo gesto c’è il senso della boxe. L’abbraccio è il rispetto che bisogna avere per le difficoltà della vita. In quel momento riconosci nella persona che ti sta davanti la tua stessa umanità.
Legami tra i Grimaldi e la Calabria Il Principe Alberto II di Monaco all’ISS Istituto Superiore Alberghiero Enaudi-Alvaro di Palmi
Legami tra i Grimaldi e la Calabria Il Principe Alberto II di Monaco all’ISS Istituto Superiore Alberghiero Enaudi-Alvaro di Palmi
Una lapide marmorea del XVIII sec. attesta la presenza in Rosarno (R.C.) della nobile famiglia Grimaldi di Monaco e il principe Alberto II di Monaco ritorna per la seconda volta in Calabria creando una sorta di rete dei siti Grimaldi di quelle località francesi e italiane che hanno in comune il nome.
La prima visita del Principe a Reggio è stata nel novembre 2022 per presentare l’impegno della Fondazione Principe Alberto II di Monaco per la salvaguardia degli ecosistemi ambientali, la tutela dell’ambiente, la lotta ai cambiamenti climatici, la salvaguardia della biodiversità, la gestione delle risorse idriche e la lotta alla desertificazione.
Ma c’è stata anche una terza volta, una giornata speciale nella quale sia le autorità che lo chef Filippo Cogliandro hanno accolto il Principe, insieme all’amministrazione guidata dal Sindaco Ettore Tigani, da Valerio Crino’ delegato all’agricoltura e dai Consiglieri di Terranova Sappo Minulio S.a.s.
Dimenticando il protocollo ufficiale per un attimo è stato un incontro caldo, affettuoso, quello del Principe con lo chef Cogliandro che ha fatto seguito all’incontro a Monaco, nel dicembre 2018, per la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” con la cena di gala promossa dall’ambasciatore d’Italia Cristian Gallo dove lo chef si era fatto promotore dell’invito in Calabria, terra che ha visto nell’antichità la presenza dei Grimaldi.
E infatti sono stati i colori e i sapori della terra calabra che hanno stregato il Principe, il tutto organizzato dagli alunni del settore gastronomico dell’ IIS “Istituto Superiore Alberghiero Einaudi-Alvaro” di Palmi, con la supervisione dello chef reggino Filippo Cogliandro, che ha creato piatti tipici del territorio.
Come ci dice lo chef Cogliandro: Ancora una volta ho gestito la cucina che ha reso onore ad una presenza cosi importante dando rilievo ai prodotti del nostro territorio.
Ho fatto scoprire al Principe i nostri sapori unici, insieme agli allievi del settore gastronomico dell’Istituto Superiore Einaudi-Alvaro di Palmi, che diligentemente hanno preparato uno straordinario buffet con i prodotti Galbatir, per rendere omaggio a Sua Altezza Serenissima, alle autorità e agli amici presenti. Sono onorato di aver potuto riabbracciare il Principe e di aver condiviso questa bellissima esperienza con i tanti giovani studenti che si stanno formando in un contesto abilmente diretto da 2 insegnanti straordinarie, la Dirigente Eva Nicolo’ e la Dirigente Tecnico USR per la Calabria Lina Zaccheria.
Prosegue dunque una rete dei siti Grimaldi e la Calabria, di quelle località che hanno in comune il nome.
Reggio Calabria, ottobre 2023
La bellezza dei designer by Fashion Vibes 2 ° giornata
La bellezza dei designer by Fashion Vibes
“Tutto il mondo è un palcoscenico”
William Shakespeare
Alla Settimana della Moda a Milano è stato presentato un osservatorio by Fashion Vibes sulle evoluzioni del mercato, un momento di incontro e ispirazione, un viaggio multisensoriale. Un laboratorio in cui si immagina il futuro in un appuntamento immancabile per professionisti ed esperti da tutto il mondo, che ha visto protagonisti nomi di punta del settore, media prestigiosi e promettenti giovani realtà arrivate da tutto il mondo, allargando lo sguardo anche sulle ultime novità in fatto di moda, sostenibilità e riciclo.
2a GIORNATE DI SFILATE – 22 settembre
NAALA MAR, parole chiave del brand: lusso, eleganza, esclusività. La collezione SS 2024 presentata è un elegante ensemble di abiti da sera la cui palette cromatica prevede fondi neri e luminosissimi inserti dai toni metallici, in argento. I volumi mettono in risalto la sinuosità dei corpi femminili che la designer ha portato in passerella, creando un vero sogno abitato da ammalianti sirene della notte, vestite di un fascino oscuro, in abiti dalle texture particolari che alternano tessuti morbidi a cascate di paillettes scintillanti in grado di catturare la luce come splendide creature misteriose nel profondo degli abissi.
Dall’Australia la collezione ROVEL, brand australiano del designer e fondatore Rovel Hagos, mostra il grande talento del designer di moda, scegliendo il filo della memoria per raccontare una identità proteiforme della femminilità. La collezione SS 2024 è il risultato della ricerca di un’eleganza monocromatica, caratterizzata da una squisita miscela dei toni del nero, bianco e grigio, un’accattivante esperienza di moda visivamente potente e intellettualmente stimolante, creando uno squilibrio intenzionale ma armonico assicurando fascino e modernità alla collezione.
Dallo Sri Lanka a Milano, la proposta di un lusso eco-friendly e sostenibile del marchio batik di lusso LA PARD, nato nell’isola tropicale dello Sri Lanka, da un’idea della fashion designer e fondatrice del brand, Dinushi Pamunuwa. La collezione SS 2024 si ispira al paese d’origine della stilista, lo Sri Lanka, e alla sua città natale, la cittadina collinare e nebbiosa di Kandy. L’uso di diverse stampe batik rappresenta la storia del viaggio della fashion designer, da Kandy a Colombo, capitale e cuore commerciale del paese, concentrandosi sulla vita selvaggia, la flora e la fauna e altre attrazioni dell’incantevole isola di Sri Lanka.
Dal Messico. Una esplosione di colore e nella scelta di dettagli che sembrano un viaggio onirico, quasi magico, nella gioia di vivere e storia della collezione del Brand messicano Indira & Isidro, accessori artigianali del duo composto da Indira López, originaria della Baja California Sur e Isidro Sánchez Icaza, di Città del Messico, che hanno presentato le collezioni “Hummingbird Dreams”, “Mexico is silver and we wear it on our skin” e “The Spirit of the Sea”, Spring/Summer 2024, con accessori e gioielli realizzati utilizzando elementi naturali come ossa, conchiglie, corna di cervo e pelle, oltre a pietre preziose di tutti i colori e metalli come bronzo, rame, ottone, oro e argento.
Dal Cile a Milano LIVERTA by MARIA PIA CORNEJO, la famosa designer cilena, affiancata dalle designer Beatriz Torres e Sofia Hodges, presenta la capsule collection “Liverta” costituita da 14 abiti da donna, realizzata con materiali forniti dagli artigiani della Regione del Maule e da texture sperimentali. L’idea di “Libertà” enfatizza la responsabilità di ognuno verso sé stessi, gli altri e l’ambiente dando grande importanza alla sostenibilità, e al riciclo dei capi per crearne di nuovi evitando lo spreco.
Da Hong Kong a Milano SPARKLE by KAREN CHAN. “Nessuna regola, nessun confine” la filosofia di SPARKLE è che “La bellezza non conosce confini”. Una linea dove L’Oriente incontra l’Occidente per un mix di estetica orientale e occidentale, trasformando i tradizionali cheongsam e tangzhuang in una couture colorata e individualistica che unisce l’Oriente all’Occidente con un tocco giocoso, retrò e funky. Ogni capo della sfilata di SPARKLE si muove con andamento ritmico, lento, una collezione che non segue la stagionalità della moda per ottenere capi unici con la prospettiva del tempo che non passa mai,
come opere d’arte in movimento, un dipinto gioioso e colorato da indossare per raccontare una storia sul passato e sulla cultura di Hong Kong.
Presente in show room nei 2 giorni:
Da Jeddah a Milano: Urbe Optics è un provider leader di occhiali da sole con sede a Jeffah che presenta un progetto creativo, nato nel 2017, che va dall’ideazione alla produzione finale, che sta riportando un grande successo di pubblico e di comunicazione, infatti l’Azienda ha partecipato a molti eventi e pop-up nel Regno come Jeddah Season, Qumrah, Niqwah e Riyadah Season. Le collezioni di occhiali URBE OPTIC seguono una linea minimal ed estrosa e la produzione è curata in ogni dettaglio per raggiungere il gradimento delle generazioni di oggi seguendo sempre la qualità più alta.
Un ringraziamento ai media Partner che ci hanno supportato e, in questa edizione 2023, a Marina Abramova chef redattore del giornale Marika e Artells Magazine.
Press, PR&Organization@fashionvibesmilano
www.fashion-vibes.com
La bellezza dei designer by Fashion Vibes
La bellezza dei designer by Fashion Vibes
“Tutto il mondo è un palcoscenico”
William Shakespeare
La Settimana della Moda Donna 2023, che ha invaso Milano per presentare le collezioni SS 2024, si è appena conclusa portando in passerella un’eleganza minimale e concreta fatta di capi portabili e strutturati, dove a farsi notare è soprattutto la cura e la maestria sartoriale. Le sfilate dei designer di Fashion Vibes, arrivati da tutto il mondo, hanno infatti messo in evidenza il desiderio di indicare alle donne una nuova eleganza fatta per durare nel tempo, moda concreta ma non banale.
In ogni collezione tagli e dettagli hanno fatto la differenza nel creare uno stile personale dei designer, ecco i designer delle 2 giornate di sfilate:
1a GIORNATA DI SFILATE – 21 settembre
SMYR MADINA mette in scena un equilibrio delicato e in continua evoluzione che collega presente e futuro, creatività e tecnica, linguaggio e scienza, realtà fisica e virtuale, dando vita a un’esperienza immersiva e travolgente, capace di ridefinire l’ idea di sentire, interpretare, rappresentare stili diversi combinati con maestria in un’armonia di tessuti ed eleganza della giovane designer Madina Smyr che si è già ritagliata la sua nicchia nel mondo della moda con il proprio marchio. Vincendo la Young Designers Competition con la sua prima collezione ha fatto colpo in molte sfilate ed eventi di moda internazionali.
Dalla Thailandia KEZIAH è un marchio di abbigliamento nato dall’immaginazione e dall’allegria di due ragazzini cresciuti nella provincia di Trang, in Thailandia, pieni di passione e amore per l’arte. Wajana (Hero) Chumpuang, 11 anni, e Kaziah (Winny) Chumpuang, 10 anni, per proposte giocose, mai banali, per un nuovo tipo di modernità che attraverso la sperimentazione risponde in modo chiaro che l’ordinario è straordinario, aggiungendo elementi che fanno sognare prendendo ispirazione dai dipinti e trasportando le immagini su tessuto, dando vita ad abiti dalla spiccata identità.
Dall’Ucraina G-StarsKids, sostenibilità e riciclo sono il leitmotiv della designer Ekaterina Rozhdestvenskaya, che promuove un approccio responsabile verso le risorse naturali. Infatti per la collezione FREEDOM, è stato fatto un ampio uso di materiali riciclati, tra cui ritagli di tessuto di scarto adattati alla produzione di nuovi capi, scorte di tessuti ormai obsolete e modelli di jeans invenduti. Ogni singolo articolo è stato progettato con cura e realizzato a mano utilizzando denim riciclato al 100%, risultando così un pezzo unico nel suo genere, il che rappresenta un valore aggiunto molto apprezzato.
Da Parigi NAZ MAER porta in passerella “la luce delle stelle”, un mood misterioso, essenziale, magico, tanto che, nel ritmo dei gesti delle modelle che sfilano non sembra solo uno spettacolo di artigianato, ma un rituale che Naz Maer restituisce alla Moda dando un’immagine di valore e una prospettiva del mondo femminile, del nostro presente. Lo stilista, di casa a Parigi, ha presentato STARLIGHT, dove ogni abito, come nella migliore tradizione del marchio Naz Maer, è ricamato a mano e costituisce un’opera d’arte a sé stante, unica, diversa da ogni altra, come ogni donna.
Africa, Europa e Medio Oriente, il mondo di HAIFA G. che condurrà gli spettatori in uno straordinario viaggio attraverso tre continenti, immergendoli nel vivace mondo della designer Haifa Ghodhbane. La collezione Primavera Estate 2024 “Fusion”, è una reinterpretazione etnica in chiave moderna, dell’energia vitale dell’Africa attraverso le caratteristiche tonalità vive, spudorate e audaci, insieme a motivi leopardati. Sui capi sono indossati monili
realizzati da talentuosi artigiani africani e indiani.
UNBLEMISHED BY CHERICE “La fiammeggiante bellezza delle donne” tema della collezione SS 2024 della designer Tela Morris influenzata dalla moda vintage dagli anni Quaranta agli anni Settanta espressi in uno stile e un design più moderni, una collezione che attesta in modo brillante l’elevata strategia del brand, che si presentano sul mercato rimarcando l’ Heritage della Maison.
HAIFA G. alla Settimana della Moda a Milano
HAIFA G. alla Settimana della Moda a Milano
Alla Settimana della Moda a Milano è stato presentato un osservatorio by Fashion Vibes sulle evoluzioni del mercato, un momento di incontro e ispirazione, un viaggio multisensoriale.
Un laboratorio in cui si immagina il futuro in un appuntamento immancabile per professionisti ed esperti da tutto il mondo, che ha visto protagonisti nomi di punta del settore, media prestigiosi e promettenti giovani realtà arrivate da tutto il mondo, allargando lo sguardo anche sulle ultime novità in fatto di moda, sostenibilità e riciclo.
Collezione SS 2024
HAIFA G.
Durante le sfilate della Settimana della Moda a Milano HAIFA G. ha condotto gli spettatori in uno straordinario viaggio attraverso tre continenti, immergendoli nel vivace mondo della designer Haifa Ghodhbane.
Ispirata dalle sue esperienze personali, questo viaggio tocca l’Africa, la sua terra madre, l’Europa, dove ha trascorso l’infanzia, e il Medio Oriente, l’attuale casa della stilista. In questa avventura, il marchio ha trasceso il suo originario stile bohémien per abbracciare un’estetica più sofisticata, intrecciando in modo armonioso elementi tradizionali provenienti da diverse culture con motivi contemporanei senza tempo.
Il marchio è un’ode al multiculturalismo e promuove un forte sentimento di unità tra le persone.
La collezione Primavera Estate 2024 intitolata “Fusion”, rappresenta una reinterpretazione etnica in chiave moderna, che cattura l’energia vitale dell’Africa attraverso l’uso di tonalità vivide e audaci, insieme a motivi leopardati distintivi.
Per arricchire ulteriormente queste creazioni, il marchio ha aggiunto agli outfit gioielli realizzati da talentuosi artigiani africani e indiani, accessori che aggiungono una dimensione di fascino e raffinatezza.
“Fusion” è più di una semplice collezione di moda; è un invito a esplorare tradizioni diverse, a riscoprire il fascino dell’unione di molteplici sfaccettature culturali, attraverso l’armoniosa fusione di colori, tessuti, motivi e silhouette contrastanti, dimostrando che la vera bellezza risiede nell’integrazione sinergica di elementi diversi.
Alla Settimana della Moda a Milano
Alla Settimana della Moda a Milano
SPARKLE by Karen Chan è un marchio di design decisamente glamour specializzato in moda di lusso, con uno stile cinese chic, moderno, giovane e vibrante, e il motto del brand è: “Be Bold, Be Playful, Be Sparkle!” dove riscontriamo elementi iconici artistici e culturali tipici di Hong Kong
Come primo marchio culturale e creativo di lusso di HK, SPARKLE si dedica alla rinascita del Patrimonio Culturale Immateriale del cheongsam, combinando la sublime maestria e la bellezza senza tempo del cheongsam cinese con la modernità e la fluidità della couture occidentale, e reinventando il cheongsam e il tangzhuang in una moda indossabile funky, colorata e divertente, caratterizzata da elementi artistici e iconici di epoche passate, tipici di Hong Kong.
L’Oriente incontra l’Occidente: I modelli SPARKLE sono sempre un mix di estetica orientale e occidentale, trasformando i tradizionali cheongsam e tangzhuang in una couture colorata e individualistica che unisce l’Oriente all’Occidente con un tocco giocoso, retrò e funky. Ogni pezzo SPARKLE è come un’opera d’arte mobile, un dipinto gioioso e colorato che puoi indossare, e ognuno di essi racconta una storia sul passato e sulla cultura di Hong Kong.
Nessuna regola, nessun confine è la filosofia di SPARKLE è “La bellezza non conosce confini”: tutti devono poter abbracciare la propria bellezza interiore, essere e indossare la propria identità, senza lasciare che il proprio vero io venga vincolato dalle “regole della moda” della società; puoi vestirti in modo sofisticato anche se sei un’adolescente, scegliere uno stile giovane e vivace anche se hai tutti i capelli bianchi; indipendentemente dalla tua età e dal tuo status, i cheongsam, i tangzhuang e lo streetwear SPARKLE possono essere indossati senza sforzo e con eleganza dagli amanti della moda di tutte le forme e dimensioni. Gli abiti appaiono splendidi e giovanili su tutti quelli che li indossano, indipendentemente da etnia, sesso e taglia, consentendo agli uomini e le donne di tutte le età di apparire giovani, sentirsi felici e sicuri di sé, e di far trasparire la propria bellezza interiore. Sulla passerella internazionale | L’interpretazione audace e all’avanguardia del cheongsam di SPARKLE ha fatto vincere al marchio il prestigioso invito a partecipare alla più influente sfilata di moda CENTRESTAGE della HK Fashion Week per quattro anni consecutivi.
SPARKLE è stato anche l’unico marchio di Hong Kong invitato da Lumiere Runway, con sede a Los Angeles, a partecipare a un evento internazionale senza precedenti sul red carpet hollywoodiano nella scena della moda di Hong Kong: The Haw Par Lumiere Runway Fashion Show 2022. Degli 8 marchi di stilisti presenti nello spettacolo, SPARKLE è stato l’unico marchio a sfilare per l’apertura e il finale della sfilata di moda con 85 cheongsam e tangzhuang moderni e all’avanguardia, che hanno stabilito la tendenza della moda chic cinese a Hong Kong e in tutto il mondo.
Questa primavera, il brand SPARKLE è stato invitato a partecipare a quello che l’apice della moda couture internazionale: la Milano Fashion Week SS 23. L’interpretazione non ortodossa e piacevolmente moderna di SPARKLE del cheongsam cinese e della giacca kung-fu alla sfilata del Circolo Filologico milanese ha scosso il mondo della moda degli stilisti europei.
In qualità di uno dei marchi di moda all’avanguardia di Hong Kong, SPARKLE è stato anche invitato da Première Vision, acclamato a livello internazionale, a partecipare a uno dei più grandi eventi di moda della Germania, salutato come “The Responsible Denim Fashion Event”, con la moda eco-denim di tutto il mondo – Berlin Denim Fashion District #3.
A parte l’Italia e la Germania, SPARKLE continua a stupire il pubblico più vicino a casa con la sfilata alla Shanghai Chic Fashion Week 2023 in Cina.
Un vero marchio HK SPARKLE COLLECTION – SPARKLE by KAREN CHAN è il primo marchio di moda cinese in assoluto a vincere l’illustre e prestigioso Hong Kong Top Brand Award, a testimonianza dell’eccezionale successo di SPARKLE nel settore della moda di Hong Kong.
SPARKLE è ben riconosciuto dall’industria della moda di Hong Kong e ha vinto molti riconoscimenti nei pochi anni dalla sua fondazione nel 2018. Oltre ai moderni cheongsam funky e alle giacche kung-fu, SPARKLE presenta anche gioielli firmati, sciarpe, occhiali da sole, profumi, regali di nozze e accessori alla moda.
Cindy Lee and Karin Yip email: PR@germanpool.com | phone: (+852) 2773 5196 | ig: @the_SPARKLE_collection | web: www.SPARKLEcollection.com
G-StarsKids
G-StarsKids
Alla Settimana della Moda 2023 a Milano la moda sostenibile di G-Stars Kids
BY FASHION VIBES
La collezione G-StarsKids è presente alla Settimana della Moda 2023 a Milano con la sua collezione FREEDOM, offrendo un’ampia gamma di combinazioni di confort e individualità e dando la possibilità di variare il guardaroba con capi delle collezioni di design. Infatti l’abbigliamento street style non rappresenta solo la ricerca del comfort con un tocco di ribellione nei confronti dei canoni tradizionali della moda ma è l’espressione di uno stile di vita di una personalità forte e sicura di sé che abbraccia la diversità e trascura le norme convenzionali.
G-StarsKids crede fermamente che l’abbigliamento, con le sue forme e colori, le emozioni che trasmette grazie alla varietà di colori e texture disponibili, si possono creare infinite combinazioni di look, poiché ogni capo della collezione è progettato per essere facilmente abbinato a qualsiasi altro, compresi i pezzi delle collezioni precedenti.
Il principio di universalità è la componente principale di tutte le collezioni G-StarsKids. La collezione FREEDOM prosegue la filosofia del marchio secondo cui la vita di tutti i giorni non è ordinaria e solleva anche una questione prioritaria: la preoccupazione per l’ambiente. Tutti sono responsabili della sua conservazione.
Tutti conoscono i problemi globali sulla Terra. Naturalmente, le bottiglie e le buste di plastica sono considerate i principali parassiti, ma al secondo posto in termini di inquinamento ambientale c’è l’industria tessile. Tonnellate di vestiti vengono bruciati o gettati via ogni stagione a causa dei cambiamenti di tendenza. La collezione FREEDOM promuove la moda sostenibile e contribuisce così alla conservazione dell’ambiente del pianeta.
Per ridurre l’impatto ambientale della produzione dei capi e il problema della sovrapproduzione, infatti, il brand ha applicato alla collezione il metodo “upcycling”.
La produzione di G-StarsKids promuove un approccio responsabile verso le risorse naturali, infatti durante la creazione della collezione FREEDOM, è stato fatto un ampio uso di materiali riciclati, tra cui ritagli di tessuto di scarto adattati alla produzione di nuovi capi, scorte di tessuti ormai obsolete e modelli di jeans invenduti. Ogni singolo articolo è stato progettato con cura e realizzato a mano utilizzando denim riciclato al 100%, risultando così un pezzo unico nel suo genere, il che rappresenta un valore aggiunto molto apprezzato. Per la designer Ekaterina Rozhdestvenskaya, l’idea che qualcosa possa essere considerato “fuori moda” rappresenta solo una fonte di ispirazione!
email:
gstarskids@gmail.com | ig: @g_stars.kids @gsk_streetteam | phone:+380984224894
Press,PR&Organization @_fashionvibesmilano
www.fashion-vibes.com
Adele Canale Architetto per vivere ma Artista per sognare “GALLUS”
Adele Canale
Architetto per vivere ma Artista per sognare
“GALLUS”
Mostra curata da Elmar Elisabetta Marcianò
Vernissage 24 settembre
L’Accademia Art Gallery
Il colore è vita per Adele Canale, un mezzo per comunicare la sua gioia, la bellezza che la circonda, le sue emozioni più intime che trasporta sulla tela, ci fa partecipi delle vibrazioni della sua anima, “parla” attraverso il colore e lo fa in maniera spudorata, violenta, sensuale, usando i colori fantastici della sua terra, dai verdi smeraldo ai blu oltremare, usa la violenza del rosso, architetto per vivere ma artista per sognare.
E Adele sogna e fa sognare, rubando tutti i colori della sua bella terra calabra, risveglia la parte intima di noi osservatori, ci trasmette gioia, ci esorta ad eliminare il grigio dalla nostra vita, gioca con il colore e lo usa per il tema di questa sua personale “GALLUS” dal 24 settembre all’Accademia Art Gallery di Reggio Calabria.
Simbolismo, significati e tradizioni del gallo, come cita Leonardo da Vinci: “L’allegrezza è appropriata al gallo, che d’ogni piccola cosa si rallegra e canta con vari e scherzanti movimenti”.
I galli dell’Artista, raffigurati con l’occhio vigile, la posizione eretta carica di potenza e d’orgoglio, mostrano il gallo che osserva fieramente il buio in attesa del giorno che sta sorgendo…..ne fa una creatura magica, positiva, lo descrive nei suoi colori come un essere che porta luce, allegria, portando l’uomo fuori dagli incubi della notte.
Non a caso la bella mostra di Adele Canale si svolge in una insolita location, l’Accademia Art Gallery dello chef Filippo Cogliandro, mostra curata da Elmar Elisabetta Marcianò, in un tripudio di colori sfolgoranti e prelibatezze della cucina di Filippo, in una miscela di gusti e rappresentazioni pittoriche, conduce per mano l’osservatore della sua mostra in un viaggio itinerante fra i sapori e i colori della sua Calabria in un gioco sottile per estraniarsi dalla realtà del vivere odierno.
L’Accademia Art Gallery
Largo Colombo, 9
Reggio Calabria
Mostra a cura di Elmar Elisabetta Marcianò
Grafica Cinzia Erdas
Balossa Designer Indra Kaffemanaite

Evoto
Balossa Designer Indra Kaffemanaite
White Show Milano – 22 settembre 2023
Collezione SS 2024
Comunicato stampa
All’appuntamento di White Show – Milano 22/23/24/25 – Balossa racconta la donna in continuo divenire nella collezione SS 2024.
Il Brand Balossa presenta la collezione SS 2024 a Milano, durante la Settimana della Moda, al White Show e racconta le sue ispirazioni, dialoga con luce e ombra scoprendo il corpo e usando codici contraddittori di leggerezza e volume, di rigore formale e di seducente femminilità.
Una decisa crescita ha portato il Brand ad essere presente in oltre 200 negozi multimarca nel mondo dove il trend minimalista della designer Indra Kaffemanaite ha conquistato il pubblico con la sua “white shirt”. Nella nuova collezione trapelano dei particolari che hanno un alone romantico, sia nei volumi, nei tessuti, nel colore, nelle maniche che formano insolite ali di farfalla che rivisitano iconici abiti di una bambola
Anche la palette dei colori evoca riflessi, fioriture, fremiti, rarefazioni fino ai contrasti tra bianco e nero naturali, come in un passaggio pittorico, che accende lampi di rosso e verde lime su abiti e tuniche in cotone e viscosa leggerissima. I tessuti sono naturali, dalla fluida e leggerissima viscosa al cotone effetto carta, dal popelin pregiato al puro lino, oltre ai jersey di cotone per abiti strech, la scoperta del denim per top glamour, i tessuti che diventano una seconda pelle sul corpo per dare sensualità a chi li indossa, completi dalle linee essenziali e dalla modellatura asimmetrica.
Viene riproposta la camicia di gusto maschile, che diventa “il blazer Balossa” per una donna che mostra la sua sicurezza avvolta nel pantalone morbido, femminile, nel più assoluto rigore sartoriale.

Evoto
Dai kimono ai nodi, alle pieghe, dai tagli agli sbiechi i temi della moda di Indra Kaffemanaite nella collezione SS 2024 rivelano contenuti dall’alto profilo artigianale,propri delle lavorazioni che attingono alle tecniche dell’alta moda, svelando segrete geometrie costruttive. Una collezione che è un racconto intelligente di passione per il proprio tempo dando un’idea di sartorialità che ha a che fare con il tempo perché lo stile non passa mai di moda.
Balossa
Info: email.office@balossa.com
Phone: 39 3485110586
Balossa.com
Il giro del mondo della moda by Fashion Vibes
Il giro del mondo della moda by Fashion Vibes
Milano – 21/22 settembre 2023
Showroom dalle ore 12.00 alle ore 18.00
Sfilate dalle ore 18.00
Palazzina Appiani, Viale Giorgio Byron, 2
Si scaldano i motori a Milano dove si avvicina una delle settimane più magiche dell’anno. La città è la regina incondizionata della moda a livello mondiale e oggi si prepara a portare in passerella le nuove collezioni per la stagione SS 2024 presentate da Fashion Vibes.
Il 21 settembre Fashion Vibes, dalle ore 12.00 alle ore 18.00, alla Palazzina Appiani, Viale Giorgio Byron, 2, offrirà ai suoi ospiti, buyer, clienti e ai media l’apertura di uno showroom che ospiterà designer giunti da tutto il mondo. Questi presenteranno linee, materiali, accessori, lavorazioni live: in particolare, notevole è la presenza in showroom per entrambi i giorni del brand URBE OPTICS, che racconta lo stile degli occhiali per le nuove generazioni. Infine, dalle ore 18.00 inizieranno le sfilate delle collezioni SS 2023/2024, un vero giro del mondo, fatto da pennellate di colori, stili e culture diverse.
G.STARS KIDS da Kiev, Ukraina, la collezione FREEDOM promuove un approccio responsabile verso le risorse naturali con un ampio uso di materiali riciclati, tra cui ritagli di tessuto di scarto adattati alla produzione di nuovi capi, scorte di tessuti ormai obsolete e modelli di jeans invenduti. Per la designer Ekaterina Rozhdestvenskaya, l’idea che qualcosa possa essere utilizzato in quanto considerato “fuori moda” rappresenta una fonte di ispirazione!
KEZIAH l’incredibile linea di abbigliamento nata dall’immaginazione e dall’allegria di due ragazzini cresciuti nella provincia di Trang, in Thailandia, pieni di passione e amore per l’arte. Ispirati dalle persone intorno a loro, dalla natura e da tutto ciò che li circonda, vere opere d’arte uniche che influenzano fortemente il pubblico. La loro abilità artistica non si è fermata solo alla creazione di arte per le mostre ma è anche alla base degli originalissimi modelli di tessuto prodotti dal marchio Keziah generati da una grande creatività.
UNBLEMISHED by CHERICE presenta una collezione disegnata dalla stilista Tela Morris, fortemente influenzata dalla moda che va dagli anni Quaranta agli anni Settanta. La sua è una donna apparentemente vintage che veste una linea fatta con ottimi tessuti, outfit che svelano uno charme sottile, elegante, dove si legge tutta la passione della designer per il mondo della moda.
LA PARD, brand fondato nel 2017, è un marchio di abbigliamento batik di lusso, nato nell’isola tropicale dello Sri Lanka, da un’idea della fashion designer e fondatrice del brand, Dinushi Pamunuwa. La Pard produce lingerie, indumenti da notte, abiti da resort e abiti da sera, ideati e realizzati interamente in Sri Lanka. Ogni modello è unico e diverso da ogni altro e presenta un design distintivo dato dalla superficie in batik fatto a mano.
NAZ MAER, dopo le passerelle negli Emirati Arabi Uniti – a Dubai, in Francia – a Parigi, in Azerbaigian – a Baku, in Russia – a Mosca torna a Milano con Fashion Vibes per la seconda volta. Ogni suo abito è ricamato a mano e costituisce un’opera d’arte a sé stante, unica, diversa da ogni altra, proprio come ogni donna. La sua nuova collezione si chiamerà “Starlight”, luce delle stelle, ed è pensata proprio per il momento dell’anno in cui si splende di più!
SMYR MADINA, brand che prende il nome dalla designer Madina Smyr, nasce da una grande passione seguita da un importante stage a Londra attraverso cui la designer ha acquisito un prezioso know-how nel mondo della moda, guadagnandosi un posto in numerosi concorsi e sfilate, e attirando l’attenzione di esperti del settore di tutto il mondo sul suo talento. Le sue collezioni sono vere forme d’arte, presentano giochi di stili e combinazioni di idee diverse che sottintendono un gioco armonioso e unico.
NAALA MAR, parole chiave: lusso, eleganza, esclusività. Dagli splendidi abiti da sera all’elegante bridal collection, il brand realizza le proprie creazioni in edizione limitata dando alle clienti la sicurezza di sentirsi speciali e uniche. Outfit caratterizzati da tagli e dettagli particolari, linee geometriche e flash di colori intensi e sgargianti danno un allure particolare mentre gli abiti da sposa, dai volumi e dalle texture importanti, sono accarezzati da nuvole di tulle e illuminati da applicazioni in paillettes e cristalli, impreziositi da forme floreali tridimensionali di tessuto.
La collezione di ROVEL, brand australiano del designer e fondatore Rovel Hagos, è il risultato della ricerca di un’eleganza monocromatica, caratterizzata da una squisita miscela dei toni del nero, bianco e grigio, un’accattivante esperienza di moda visivamente potente e intellettualmente stimolante. Le forme voluminose, gli orli asimmetrici, i tagli angolari e i drappeggi inaspettati creano uno squilibrio intenzionale ma armonico assicurando fascino e modernità alla collezione.
Dal Cile a Milano LIVERTA by MARIA PIA CORNEJO, la famosa designer cilena, che presenta la collezione “Liverta” costituita da 14 abiti da donna, realizzati con materiali forniti dagli artigiani della Regione del Maule in Cile, dalle texture sperimentali. Il concept del marchio ruota attorno all’idea di “Libertà”, abbracciando il rispetto per le visioni del singolo, enfatizzando al contempo la responsabilità di ognuno verso sé stessi, gli altri e l’ambiente dando grande importanza alla sostenibilità, promuovendo la trasformazione dei capi delle collezioni precedenti per creare nuovi pezzi ed evitare lo spreco. Questa proposta innovativa e concettuale è stata sviluppata da un gruppo di esperti e giovani visionari, sotto la meticolosa direzione di María Pía Cornejo affiancata dalle designer Beatriz Torres e Sofia Hodges che hanno apportato la loro abilità e competenza professionale.
SPARKLE by KAREN CHAN. “Nessuna regola, nessun confine” la filosofia di SPARKLE è “La bellezza non conosce confini”. Una linea dove L’Oriente incontra l’Occidente per un mix di estetica orientale e occidentale, trasformando i tradizionali cheongsam e tangzhuang in una couture colorata e individualistica che unisce l’Oriente all’Occidente con un tocco giocoso, retrò e funky. Ogni pezzo SPARKLE è come un’opera d’arte in movimento, un dipinto gioioso e colorato da indossare per raccontare una storia sul passato e sulla cultura di Hong Kong.
Un ringraziamento ai media Partner che ci supportano e, in questa edizione 2023, a Marina Abramova chef redattore del giornale Marika e Artells Magazine.
Press,PR&Organization @_fashionvibesmilano
www.fashion-vibes.com
Accademia Art Gallery
Accademia Art Gallery
Personale di Andrea Valere
20 luglio 2023
Direttore artistico Elmar Elisabetta Marcianò
Dal 20 luglio L’Accademia Art Gallery ospita la personale di Andrea Valere, artista reggino, sotto la direzione artistica di Elmar Elisabetta Marcianò.
Nelle sale dell’Accademia che guardano il mare, le tonalità beige del ristorante si mixano ai dipinti dell’Artista, alla sua mediterraneità solare, fatta da tratti luminosi dai colori spudorati, carichi di materia, vivi, i colori della sua terra.
Nella sua personale all’Accademia Art Gallery l’Artista mostra 2 settori, le ispirazioni degli anni 2017 dove la natura della sua Calabria è proposta con una narrazione romantica, piena di colori e di profumi tipici, evidenziata da pennellate sicure, mostra gli ulivi dagli abbracci amorosi, un inno alla natura, dove i suoi ulivi si stagliano verso il cielo.
Con una narrazione piena di colori e di profumi, tipici della Calabria l’artista riesce a trasmettere una luce che avvolge il paesaggio delle sue radici. La sua pittura è piena di sole, di vento, di ulivi, di mare, le sue pennellate sono lente, quasi sensuali per creare il suo mondo, il ciclo pittorico sul paesaggio calabrese iniziato nel 1997 con una personale presso la “Sanfilippo Gallery” di New York.
Nel secondo settore il suo ciclo pittorico cambia, si modifica, oggi affronta una metamorfosi, tra tecnica e sogno, ritratti di uomini e di donne, temi fantastici, sognanti, dove le fiabe si legano alle tradizioni della sua terra, si impone in un messaggio contro la violenza alle donne, i colori e i profumi della sua terra sembrano svanire davanti alla scoperta di stati d’animo contrastanti.
Note sull’Artista
Si diploma al Liceo Artistico “Mattia Preti” di Reggio Calabria e prosegue gli studi a Firenze, dove consegue la laurea in Architettura. Nei primi anni ’70 si trasferisce a Milano, da dove hanno inizio una serie di mostre personali in Italia e all’estero, che nel 1976 lo condurranno alla sua prima esposizione americana alla Galleria del Valentino di New York.
Le sue opere entrano a far parte di prestigiose raccolte private ed il suo nome si lega in modo indissolubile a quel realismo dinamico la cui trama sottende l’inafferrabile intreccio del tempo della storia e della contemporaneità.
Ed è ancora negli Stati Uniti che con la personale del 1997 alla Sanfilippo Gallery a New York, apre un nuovo grande ciclo de “La solarità mediterranea”, una personalissima cifra stilistica che si muove tra impressionismo e divisionismo e il cui successo culmina con la mostra alla Gallery de Provence a New York.
La sua ricerca è imprescindibilmente legata al confronto con la sua terra : mare, sole, contraddizioni sociali, sono fonte incessante di ispirazioni esaltate dalla sua forza interiore.
Negli anni della maturità, la sua personalità audace e carismatica avvalorata dall’eccellente formazione professionale, hanno sollecitato importanti commissioni pubbliche per monumentali cicli pittorici e sculture in bronzo di soggetto Sacro e sociale, che abitano luoghi eletti dalla collettività a celebrare e condividere l’appartenenza a dei valori universali.
Pittore, Architetto, Scultore, Andrea Valere è oggi un artista imprevedibile che ha orientato l’indiscusso talento creativo affinato da un’accurata cultura artistica, verso una ricerca instancabile sul terreno di un arte totale, in cui le tre Muse delle arti plastiche concorrono magistralmente a quell’idea di natura che solo l’estro del genio sa restituire.
Ailin bambini
Ailin bambini
La ricerca estetica incontra la sostenibilità, in una collezione per bambini tutta da scoprire
La giovanissima e talentuosa Alice Musa, designer del marchio AILIN BAMBINI, con l’aiuto della sua famiglia, crea abiti eleganti per i più piccoli a partire da materie prime ecologiche e sostenibili per un marchio basato su uno stile spensierato, felice, intriso di ottimismo, connubio perfetto tra estetica ed ecocultura.
Una produzione basata sull’utilizzo di tessuti realizzati con materiali naturali durevoli e riciclabili, con una grande attenzione ad una produzione senza sprechi e al riutilizzo della plastica, ad esempio, come base per gli accessori.
Durante l’anno di attività del marchio sono state prodotte ben 4 collezioni presentate a 14 sfilate di moda.
Il 24 febbraio, durante la Settimana della Moda Donna a Milano, sarà presentata una nuova collezione in formato digitale “Akdeniz Cruise”, una collezione di costumi da crociera per bambini.
Una narrazione continua che si traduce in eleganza nel racconto delle aspettative di vacanze meravigliose, avventure in mare e meraviglie tropicali, immagini e atmosfere evocative per ricordare la fine dell’inverno quando sarà presto possibile tornare a scaldarsi al dolce tepore del sole primaverile, nella leggera brezza marina.
Organizzazione:
Fashion Vibes
press.fashionvibes@gmail.com
email: mdi-111@ya.ru | ig: ailin_bambini | web: www.ailinbambini.ru
Indira & Isidro
Indira & Isidro
INSIDE SHOW BACKSTAGE
alla settimana della moda a Milano
23 febbraio 2023
Il 23 febbraio al Circolo Filologico Milanese dalle ore 17.00 gli occhi di Fashion Vibes vogliono far conoscere il mondo dell’artigianato couture, dal backstage della moda al centro del mondo.
Dalle ore 17.00 del 23 febbraio ART ROOM un full immertion di artigianato live, gli artigiani/designer mostreranno le evoluzioni della moda e le contaminazioni design dei brand
Alle ore 18.00 del 23 febbraio FASHION SHOW di tutti i designer presenti a Inside Show Backstage
INDIRA & ISIDRO Tutta la bellezza dei tesori del Messico è il marchio di gioielli artigianali messicani del duo composto da Indira Guadalupe López, originaria della Baja California Sur, e Isidro Sánchez Icaza, originario di Città del Messico, che si sono incontrati nel 2002 a Los Cabos B.C.S.
Isidro, con 34 anni di esperienza nel mondo della gioielleria, ha iniziato a lavorare a Cancun, Quintana Roo, nel 1985, presso la gioielleria México Lindo, imparando diverse tecniche – tra cui il traforo, la filigrana, l’incastonatura di pietre a battuto, la tecnica della cera persa, e tante altre – sotto la guida dei maestri Míguel Canto, Felipe Dominguez, Plácido Hernández e Manuel Sánchez. Indira, laureata in giurisprudenza, ha deciso di lasciare la carriera per mettere su famiglia con Isidro, avventurandosi nel mondo della gioielleria nel 2010, con il suo brand “Indira Gems”, ispirato alla cultura preispanica della Bassa California del Sud, caratterizzato da volti scolpiti in pietre come giada e turchese, tempestate di diamanti e colori accesi. Isidro, da parte sua, ha continuato a lavorare con il suo marchio “Isidro Sanchez”, con il suo stile surreale, raccontando storie in ciascuno dei suoi pezzi. Entrambi hanno continuato a visitare diversi show relativi al mondo delle pietre preziose negli Stati Uniti, a Tucson in Arizona e a Las Vegas, per rimanere sempre aggiornati.
Nel 2017 hanno deciso di fondere le due attività e formare il marchio Indira & Isidro con una collezione di pezzi idiosincratici realizzati utilizzando elementi naturali come ossa, conchiglie, corna di cervo e pelle, oltre a pietre preziose di tutti i colori e metalli come bronzo, rame, ottone, oro e argento. Attualmente hanno una gioielleria a San José del Cabo, Baja California Sur in Messico, dove hanno più di 1000 pezzi in esposizione, oltre a un laboratorio di gioielleria con 2 maestri e 2 apprendisti. Attualmente, stanno lavorando a due collezioni: “México es Plata y nosotros le damos un toque de 24K” e “México es plata y lo llevamos en la piel”.
Lo scorso anno è stato davvero proficuo per i due designer. A febbraio, hanno presentato la loro collezione Primavera-Estate 2023 chiamata “México es plata y lo llevamos en la piel” alla Settimana della Moda di New York come parte della piattaforma FDLA (Fashion Designers of Latin America). Ad aprile, hanno organizzato un evento di moda chiamato Jewelry Fashion. Show a San Jose del Cabo, in Messico, a cui hanno partecipato più di 10 designer di gioielli. A settembre tornano sulle passerelle di New York con la presentazione della collezione Autunno-Inverno, con la quale si cimentano per la prima volta nel design di abbigliamento e borse per uomo e donna in pelle esotica; mano nella mano, hanno presentato la nona edizione della loro amata collezione chiamata “México es Plata y lo llevamos en la piel”, insieme a “Sueños de Colibrí” e “Espíritu del Mar”. Per concludere l’anno in bellezza, a ottobre sono stati nella famosa terra degli Alacranes, nella città di Durango, in Messico, alla Durango Fashion Week, che appartiene alla piattaforma FDLA; con questo evento, il brand Indira & Isidro ha voluto sostenere i nuovi talenti di Durango, per promuovere la moda, ma allo stesso tempo preservare l’oreficeria messicana e il suo valore.
Organizzazione:
Fashion Vibes
press.fashionvibes@gmail.com
email: contact@indirandisidro.com | ig: indira_and_isidro | phone: +52 624 146 9228 | website: www.indiraandisidro.com